Passa ai contenuti principali

Festa del racconto



A chi non è capitato di identificarsi in un personaggio del romanzo che si sta leggendo? Scorrere le parole del libro e immergersi fino a perdersi e ritrovarsi nel tempo e nel luogo descritto?

A Carpi dal 29 al 2 ottobre sarà possibile “Metterci la Faccia” questo il nome dell’iniziativa,  della “Festa del racconto”  -  organizzata dalla Biblioteca multimediale Arturo Loria e Assessorato alle Politiche Culturali di Carpi, in collaborazione con i Comuni di Campogalliano, Novi, Soliera, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi - che consente a tutti i folli lettori di vestire i panni del protagonista preferito; il momento verrà immortalato da un clic e condiviso sui media previsti dalla manifestazione, facebook, youtube, sito internet e per chi non potrà recarsi materialmente sul posto, può inviare la foto via mail.

C’è tempo per far le prove d’abito e trasformarsi in Tom il costruttore o il Priore Philip de “I Pilastri della Terra”; in Gandalf de “Il Signore degli anelli”; Don Chisciotte della Mancia oppure Guglielmo da Baskerville de “Il nome della Rosa”.

Quattro eventi anticiperanno la grande festa realizzati in collaborazione con la casa editrice romana minimum fax:

Il primi due si sono svolti il 4 ed il 6 luglio il terzo è previsto per il 13 luglio alle ore 21.30, sarà completamente dedicata alla figura di Raymond Carver, ed il quarto che inizierà alle 21:30 di venerdì 15 luglio chiuderà gli incontri con Di qua dal paradiso, Book party Fitzgerald, festa di presentazione delle nuove traduzioni minimum fax dei romanzi e dei racconti di Francis Scott Fitzgerald.

Per tutte le informazioni, un’occhiata al sito.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Limonov di Emmanuele Carrère

Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del premio Malaparte e in Francia il premio Renaudot . È una biografia romanzata su Eduard Limonov , pseudonimo di Eduard Veniaminovich Savenko , scrittore e politico russo che, qualche giorno fa, ha compiuto 71 anni. Prima del bestseller di Emmanuel Carrère, nessuno lo conosceva, se non in Russia. Quando Carrère gli ha chiesto un parere sul libro, ha risposto così: «Non te lo dico. Forse un giorno te lo dirò o forse non te lo dirò mai. È meglio così». 

Non luogo a procedere di Claudio Magris

Nei romanzi storici realtà e finzione si alternano, si mischiano; accade anche nell’ultimo libro di Magris . Il protagonista, che non viene mai nominato, è ispirato a Diego de Henriquez , nome poi italianizzato in   Diego de Enriquez, fu uno studioso e collezionista triestino di cimeli soprattutto bellici.  Enriquez fu un archivista della guerra, non perché amava i suoi orrori, ma, al contrario riteneva la pace il bene sommo dell’umanità, convinto che il Museo “ Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l’abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell’invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo ”, potesse essere un potente modo per ricordarlo. Il Museo venne realizzato dopo la sua morte, avvenuta in circostanze misteriose il 2 maggio 1974 , durante un incendio notturno sviluppatosi in uno dei suoi depositi. Diverse sono state le inchieste ma non hanno portato da nessun...

XXI secolo di Paolo Zardi

Un venditore di depuratori d’acqua, che vende porta a porta, ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione avendo come scopo la serenità della famiglia. Una moglie e due figli, Miriam e Marco. Eleonore in seguito ad un ictus va in coma e il marito, casualmente, scopre un cellulare della moglie del quale ignorava l’esistenza, e nella scheda SD delle foto di lei nuda. Chi era veramente la donna che aveva sposato e che si prendeva cura dei suoi figli?  Lui, il suo nome nel romanzo non viene mai rivelato, è costretto a fare i conti con la sua vita. Ambientato in un futuro prossimo del XXI secolo ormai decadente, il romanzo ci interroga sulle relazioni che viviamo abitualmente e dietro le quali si nasconde altro; un estraneo rispetto a ciò che si credeva di conoscere.  L’idea del romanzo è nata nell’autore da una notizia di cronaca nera che lo aveva colpito. Una donna, impiegata in una piccola ditta di pulizie era stata uccisa a casa sua; da principio si è ...