Passa ai contenuti principali

Festa del racconto



A chi non è capitato di identificarsi in un personaggio del romanzo che si sta leggendo? Scorrere le parole del libro e immergersi fino a perdersi e ritrovarsi nel tempo e nel luogo descritto?

A Carpi dal 29 al 2 ottobre sarà possibile “Metterci la Faccia” questo il nome dell’iniziativa,  della “Festa del racconto”  -  organizzata dalla Biblioteca multimediale Arturo Loria e Assessorato alle Politiche Culturali di Carpi, in collaborazione con i Comuni di Campogalliano, Novi, Soliera, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi - che consente a tutti i folli lettori di vestire i panni del protagonista preferito; il momento verrà immortalato da un clic e condiviso sui media previsti dalla manifestazione, facebook, youtube, sito internet e per chi non potrà recarsi materialmente sul posto, può inviare la foto via mail.

C’è tempo per far le prove d’abito e trasformarsi in Tom il costruttore o il Priore Philip de “I Pilastri della Terra”; in Gandalf de “Il Signore degli anelli”; Don Chisciotte della Mancia oppure Guglielmo da Baskerville de “Il nome della Rosa”.

Quattro eventi anticiperanno la grande festa realizzati in collaborazione con la casa editrice romana minimum fax:

Il primi due si sono svolti il 4 ed il 6 luglio il terzo è previsto per il 13 luglio alle ore 21.30, sarà completamente dedicata alla figura di Raymond Carver, ed il quarto che inizierà alle 21:30 di venerdì 15 luglio chiuderà gli incontri con Di qua dal paradiso, Book party Fitzgerald, festa di presentazione delle nuove traduzioni minimum fax dei romanzi e dei racconti di Francis Scott Fitzgerald.

Per tutte le informazioni, un’occhiata al sito.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Nel mondo a venire di Ben Lerner

Nel numero del « New Yorker » uscito il 18 giugno 2012 è stato pubblicato il racconto The Golden Vanity firmato Ben Lerner , in cui un narratore in terza persona riporta le vicende di uno scrittore che deve affrontare un’operazione ai denti ed è indeciso se usare un’anestesia parziale o totale. Nel mondo a venire Ben, il protagonista, è un poeta che ha esordito da poco nella narrativa con un libro che ha raggiunto un inaspettato successo di critica. H a scoperto di avere una malformazione cardiaca, riceve la richiesta di donare il suo sperma per un’inseminazione artificiale da Alex, la sua migliore amica, che lo ritiene capace a livello genetico e pratico di essere un padre. “ Ti ho scelto per e non malgrado i tuoi difetti , ” gli dice Alex “ una nuova strategia di accoppiamento per le donne del nuovo millennio la cui priorità è tenere alla larga i più disastrosi padri, non formare una famiglia nucleare .”  riflette il protagonista che intanto butta giù un racconto...

La strana biblioteca di Haruki Murakami

Questa mattina come è iniziata la giornata, avrei voluto che finisse all’istante, poi penso a un libro - mi rifugio sempre dentro le storie di un libro quando le cose non vanno -, ma quale? Il libro migliore in questi momenti non può essere altro che di Murakami anzi è necessaria la sua scrittura; il giapponese ha la capacità come pochi di alienarti dalla realtà, trasportarti in altri mondi, mondi che si intrecciano. La strana biblioteca, un piccolo racconto del 2005, pubblicato da Einaudi lo scorso anno, ha queste caratteristiche: un bimbo entra in una biblioteca alla ricerca di un libro che gli faccia conoscere come venivano raccolte le tasse nell’Impero Ottomanno, segue un vecchio che dovrebbe portarlo nella sala lettura, perché il libro non può essere dato in prestito ma letto sul posto, percorrono un lungo corridoio e tante biforcazioni, la biblioteca diventa un labirinto e al termine del viaggio, il bambino, incontra l’Uomo-pecora . Il bimbo finisce in una trappola, l’...

1Q84 libro 1 e 2. Aprile - Settembre

Il libro è tradotto dal giapponese da Giorgio Amitrano , pubblicato da Einaudi in unico volume che comprende i primi due romanzi di quella che in realtà è una trilogia. È chiaro l’omaggio, già dal titolo al 1984 di Orwell , e la frase: «La maggior parte della gente non crede nella verità, ma in quello che vorrebbe che la verità fosse», ne è un forte riferimento. Nel libro i protagonisti sono una donna e un uomo. La donna, Aomame  è bloccata in un taxi nel traffico, nella borsetta ha un affilatissimo rompighiaccio con cui deve uccidere un uomo . L’uomo, Tengo , insegnante di matematica in una scuola preparatoria e, aspirante scrittore dotato di buona tecnica, riceve da un editor senza scrupoli lo strano incarico di riscrivere il romanzo “ La crisalide d’aria ” di un'enigmatica diciassettenne, così da candidarlo a un famoso premio letterario. Il romanzo è un racconto fantastico. Intanto nel cielo ci sono due lune, una accanto all’altra, ma il lettore non si lasci ingannare d...