Passa ai contenuti principali

Festa del racconto



A chi non è capitato di identificarsi in un personaggio del romanzo che si sta leggendo? Scorrere le parole del libro e immergersi fino a perdersi e ritrovarsi nel tempo e nel luogo descritto?

A Carpi dal 29 al 2 ottobre sarà possibile “Metterci la Faccia” questo il nome dell’iniziativa,  della “Festa del racconto”  -  organizzata dalla Biblioteca multimediale Arturo Loria e Assessorato alle Politiche Culturali di Carpi, in collaborazione con i Comuni di Campogalliano, Novi, Soliera, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi - che consente a tutti i folli lettori di vestire i panni del protagonista preferito; il momento verrà immortalato da un clic e condiviso sui media previsti dalla manifestazione, facebook, youtube, sito internet e per chi non potrà recarsi materialmente sul posto, può inviare la foto via mail.

C’è tempo per far le prove d’abito e trasformarsi in Tom il costruttore o il Priore Philip de “I Pilastri della Terra”; in Gandalf de “Il Signore degli anelli”; Don Chisciotte della Mancia oppure Guglielmo da Baskerville de “Il nome della Rosa”.

Quattro eventi anticiperanno la grande festa realizzati in collaborazione con la casa editrice romana minimum fax:

Il primi due si sono svolti il 4 ed il 6 luglio il terzo è previsto per il 13 luglio alle ore 21.30, sarà completamente dedicata alla figura di Raymond Carver, ed il quarto che inizierà alle 21:30 di venerdì 15 luglio chiuderà gli incontri con Di qua dal paradiso, Book party Fitzgerald, festa di presentazione delle nuove traduzioni minimum fax dei romanzi e dei racconti di Francis Scott Fitzgerald.

Per tutte le informazioni, un’occhiata al sito.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

eBook : Forum dell’Unesco; Kultur Convivio; Editech

E’ da diversi  anni che assistiamo ad un continuo vociare sul mondo dell’editoria e sui mutamenti che il progresso tecnologico, in questo settore potrebbe apportare. Il tema dell’editoria digitale è complesso, vi ruotano attorno diversi “attori” e molti sono gli interrogativi ai quali neanche gli operatori del settore riescono ancora a dare una risposta definitiva; il digitale ormai parte della nostra vita, l’ha anche cambiata. Da quanto tempo non spediamo o riceviamo una lettera, scritta a mano?  Quanto si è ridotto il numero di fax, ricevuti ed inviati? Quante pagine in meno stampiamo? Quante notizie leggiamo direttamente sul web, attraverso i giornali online o dai blog? In questa settimana si concentrano tre eventi, che fanno il punto su questi temi. A Monza , nella splendida cornice di Villa Reale , il secondo Forum mondiale dell' UNESCO , che è iniziato il 6 e si conclude oggi, affronta il tema: Il libro domani: il futuro della scrittura nell'era digitale . I partec...

Scendo in campo

C 'era una volta nel paese dello stivale, un uomo che in tv, disse: “Scendo in campo.” Tutti i contadini si chiesero cosa c’era di tanto straordinario, ogni mattina prima di andare   a zappare la terra, loro,   al massimo lo dicevano alla propria moglie. Passarono diversi anni da quella bizzarra affermazione, ora attendevano che il “campo” lo sgombrasse.

La misura eroica di Andrea Marcolongo

Dopo il gran successo del primo libro, La lingua geniale , nel quale Marcolongo ci ha raccontato perché amare il Greco antico, l a scrittrice che non voleva più scrivere di antico, di greco, si è presa del tempo per intraprendere un viaggio interiore, alla fine ha scoperto che avrebbe perso parte di sé se avesse abbandonato l’antico. In questo libro non parla di lingua greca ma utilizza il mondo antico, Le Argonautiche di Apollonio Rodio , l’archetipo dei romanzi di formazione, il racconto della prima nave che solca i mari non per fare la guerra ma per intraprendere un’impresa impossibile; conoscere se stessi, incontrare l’amore, e intreccia il viaggio di Giasone e dei suoi compagni con il suo viaggio personale. Tre piani narrativi, il mito greco più antico, il viaggio e l’autobiografia.   C’è nel libro una cura delle parole che raramente ho riscontrato in altri libri, “ Quando non capisco qualcosa della vita io risalgo all’etimologia della Parola per capire e dare u...