Passa ai contenuti principali

Il gaucho insopportabile di Roberto Bolaño



Quando viene pubblicato un libro postumo c’è sempre il sospetto che sia solo una trovata editoriale per guadagnarci su e che l’opera in sé sia solo un’accozzaglia di scritti messi insieme alla bell'e meglio. Ho letto, quindi, qualche recensione prima di acquistare il libro, erano tutte positive ma confesso di aver serbato qualche dubbio fin quando non ho avuto il libro tra le mani e ho iniziato a leggerlo. Un libro magico.

Capita più spesso, ho letto da qualche parte, di leggere tra le righe di un testo, soffermandosi solo su alcune parole, credo che in inglese si dica skin reading, capita anche a me; quando il testo è ampolloso ripetitivo. Alcune volte, invece, mi soffermo sulle parole; leggo una frase, ritorno all'inizio del periodo, leggo e rileggo lentamente. Ecco, quando capita è perché mi trovo tra le mani un libro in cui l’autore ha cesellato ogni parola e ogni parola merita di essere letta con attenzione, con il tempo dovuto. Quando raramente ho la fortuna di imbattermi in questi libri, leggo tutto anche i risvolti, le note bibliografiche, tutto. E quando ho letto tutto quello che c’era da leggere due sono i sentimenti, aver avuto la fortuna di leggere un libro magico e averlo già finito di leggere.

 Andate a comprare Il gaucho insopportabile voi che avete ancora la fortuna di leggerlo e fatelo lentamente.



Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno di pubblicazione: 2017

Pagine: 158

Commenti

Post popolari in questo blog

Limonov di Emmanuele Carrère

Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del premio Malaparte e in Francia il premio Renaudot . È una biografia romanzata su Eduard Limonov , pseudonimo di Eduard Veniaminovich Savenko , scrittore e politico russo che, qualche giorno fa, ha compiuto 71 anni. Prima del bestseller di Emmanuel Carrère, nessuno lo conosceva, se non in Russia. Quando Carrère gli ha chiesto un parere sul libro, ha risposto così: «Non te lo dico. Forse un giorno te lo dirò o forse non te lo dirò mai. È meglio così». 

Non luogo a procedere di Claudio Magris

Nei romanzi storici realtà e finzione si alternano, si mischiano; accade anche nell’ultimo libro di Magris . Il protagonista, che non viene mai nominato, è ispirato a Diego de Henriquez , nome poi italianizzato in   Diego de Enriquez, fu uno studioso e collezionista triestino di cimeli soprattutto bellici.  Enriquez fu un archivista della guerra, non perché amava i suoi orrori, ma, al contrario riteneva la pace il bene sommo dell’umanità, convinto che il Museo “ Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l’abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell’invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo ”, potesse essere un potente modo per ricordarlo. Il Museo venne realizzato dopo la sua morte, avvenuta in circostanze misteriose il 2 maggio 1974 , durante un incendio notturno sviluppatosi in uno dei suoi depositi. Diverse sono state le inchieste ma non hanno portato da nessun...

L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Murakami Haruki

La sofferenza è il tema dell’ultimo libro di Murakami, e il “pellegrinaggio” che segue la perdita e conduce a se stessi, a ritrovarsi.  Tazaki Tsukuru abita a Nagoya e insieme ai suoi quattro amici, due femmine e due maschi, formano un gruppo affiatato, almeno fino al secondo anno di università, quando riceve una telefonata da Ao, che gli dice di non farsi più sentire e di non cercarli. Da allora non avrà più nessuna notizia dei quattro.