Passa ai contenuti principali

L'impostore di Javier Cercas



Il libro è il racconto vero di una menzogna durata trent’anni: il presidente dell’associazione dei deportati spagnoli nei campi nazisti non è mai stato in un campo nazista.

Enric Marco è un’impostore.

Colui che aveva ricoperto la carica di presidente dell’Amical de Mauthausen non era chi diceva di essere. Aveva imbrogliato tutti.

Quando uscì la notizia, che ebbe un’eco planetaria, Marco che era riuscito negli anni a essere un personaggio adorato, un eroe civile, venne apostrofato su tutti i media con commenti denigratori: canaglia, miserabile, svergognato, criminale, traditore, spazzatura …

Marco venne smascherato da Benito Bermejo, uno storico, nella primavera del 2005, quando era sul punto di diventare il primo ex deportato spagnolo a parlare in una commemorazione ufficiale della liberazione del lager, per di più quella del sessantesimo anniversario, per di più alla presenza dell’allora premier José Luis Zapatero.

Cercas racconta i suoi dubbi; scrivere il libro avrebbe significato capire e quindi giustificare, come scriveva Primo Levi a proposito dell’Olocausto. Scrivere la storia di un bugiardo, come diceva Fernando Arrabal, sarebbe stato un paradosso «Il bugiardo non ha storia. Nessuno si azzarderebbe a fare la cronaca della menzogna né a proporla come una storia vera. Come raccontarla senza mentire?».

Ma il passato non passa mai, non è neppure, come diceva Faulkner, passato è soltanto una dimensione del presente. E allora non si può far finta di nulla, non si può lasciare che la memoria che è individuale copra la verità storica; Marco è un uomo comune. Ha tentato di farsi passare per eroe. Non lo fu. Nessuno è obbligato a esserlo. Per questo gli eroi sono eroi, scrive Cercas.

Ma scrivere un libro su un impostore nascondeva anche un rischio personale. Capote che scrisse A sangue freddo, il suo capolavoro, la storia vera di un assassino di una famiglia di contadini del Kansas, secondo Emmanuele Carrére con quel romanzo si salvò come scrittore ma si condannò come essere umano e il lungo processo di autodistruzione personale, a opera dell’alcol, dello snobismo e della malvagità, che seguì alla pubblicazione, fu il prezzo che lo scrittore pagò per la sua viltà. Quando Carrére iniziò a scrivere L’avversario la storia di un impostore di nome Jean-Claude Romand che ammazzò la moglie, i due figli piccoli e i genitori perché non scoprissero la sua impostura, voleva imitare Capote, raccontare la storia con impassibilità e distacco, escludendo i suoi dilemmi morali tuttavia alla fine Carrére scese di non farlo, scelse di raccontare la storia in prima persona, rivelando anche le sue perplessità morali: «Penso senza esagerazioni che questa scelta mi abbia salvato la vita.», afferma Carrére.


L’impostore è un libro straordinario, perché straordinaria è la storia di Enric Marco, l’uomo che a cinquant’anni, invece di accontentarsi di sognare, ha riscritto la sua vita facendone un romanzo; tra realtà e menzogna ha scelto la menzogna perché gli ha permesso di vivere. È un libro straordinario perché Cercas ha deciso di svelarci non solo la vita reale di Marco ma anche la sua, scavando nel profondo dello scrittore e dell’uomo.


Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice


Anno di pubblicazione: 2015


 Pagine: 416

Commenti

Post popolari in questo blog

La compagnia delle anime finte di Wanda Marasco

Dopo il meraviglioso Il genio dell’abbandono , Wanda Marasco torna a raccontare Napoli. Città dei paradossi, palcoscenico ideale per i personaggi che vengon fuori dalla penna della scrittrice.  La voce narrante è di Rosa, seduta accanto al letto della madre morta, le parla, rievoca l’infanzia di Vincenzina, l’incontro con Rafele, suo padre, l’ostilità dei Maiorana, il prestito a usura prima subìto per pagare le cure di Rafele e poi praticato da Vincenzina, l’amica Annarella che vive con la madre pazza, il maestro Nunziata, e Mariomaria «la creatura che ha dentro di sé una preghiera rovesciata» ; tutte “anime finte” che hanno un guasto. La Marasco racconta nei suoi romanzi gli umiliati e gli offesi, la sua scrittura coglie le interiorità umane, le parole sono uno scandaglio che scendono negli abissi dell’animo di chi legge, lo scrutano, lo interrogano. Chi legge rimarrà incantato dalla scrittura poetica, evocativa, teatrale della Marasco . Il libro, tra i dodici...

La più amata di Teresa Ciabatti

Teresa Ciabatti  ha quarantaquattro anni, decide a ventisei anni dalla morte del padre di scoprire perché è «egoista, superficiale, asociale». Teresa Ciabatti  cresce con la convinzione che il mondo giri intorno a lei, il padre è il suo re e lei è la sua principessa. Lorenzo Ciabatti  è stato un amato e stimato primario dell’ospedale di Orbetello: il Professore. La gente lo considera quasi un santo, i suoi pazienti lo coprono di regali, possiede ville, terreni e in un cassetto conserva dei lingotti d’oro. Cosa si cela dietro a quest’uomo che ha ad un dito della mano un anello con dei simboli strani, e che nella sua casa compaiono personaggi della politica, dell’economia, frequenta  Licio Gelli , alle feste di famiglia c’è anche  Giorgio Almirante  e nel giorno del matrimonio si canta faccetta nera. Nella villa di famiglia c’è una piscina e sotto un bunker dove Teresa, il fratello e la mamma si rifugiano, quando il padre subisce un sequestro d...

La misura eroica di Andrea Marcolongo

Dopo il gran successo del primo libro, La lingua geniale , nel quale Marcolongo ci ha raccontato perché amare il Greco antico, l a scrittrice che non voleva più scrivere di antico, di greco, si è presa del tempo per intraprendere un viaggio interiore, alla fine ha scoperto che avrebbe perso parte di sé se avesse abbandonato l’antico. In questo libro non parla di lingua greca ma utilizza il mondo antico, Le Argonautiche di Apollonio Rodio , l’archetipo dei romanzi di formazione, il racconto della prima nave che solca i mari non per fare la guerra ma per intraprendere un’impresa impossibile; conoscere se stessi, incontrare l’amore, e intreccia il viaggio di Giasone e dei suoi compagni con il suo viaggio personale. Tre piani narrativi, il mito greco più antico, il viaggio e l’autobiografia.   C’è nel libro una cura delle parole che raramente ho riscontrato in altri libri, “ Quando non capisco qualcosa della vita io risalgo all’etimologia della Parola per capire e dare u...