Passa ai contenuti principali

Bartleby, lo scrivano di Herman Melville





Un piccolo racconto, meraviglioso. Pubblicato anonimo nel 1853. 

Un avvocato ha nel suo studio di Wall street due dipendenti che svolgono la mansione di scrivani, Tacchino (Turkey), un inglese basso e asmatico di sessant’anni, è un lavoratore instancabile al mattino ma dopo mezzogiorno il suo viso si accende come la grata del caminetto a Natale, da quel momento le sue capacità professionali vanno compromettendosi, si affaccenda e diviene arruffone e pasticcione. Pince-nez (Nippers), un ragazzo di venticinque anni, irritabile al mattino mentre nel pomeriggio  è relativamente tranquillo. E poi c’è Zenzero un ragazzotto di dodici anni tuttofare. A causa della nomina all'Alta Corte di Equità, l’avvocato decide di assumere un nuovo scrivano. “In risposta a un annuncio, una bella mattina, si parò immobile sulla soglia del mio ufficio un giovane – la porta infatti era aperta, perché era estate. Rivedo ancora quella figura: pallidamente linda, penosamente decorosa, irrimediabilmente squallida! Era Bartleby.” 

In un primo momento Bartleby svolge il proprio lavoro instancabilmente, scrive giorno e notte. Un giorno, l’avvocato, tra mille impegni, chiama Bartleby affinché prendesse una copia per controllare parola per parola l’esattezza con l’originale. Senza muoversi dal suo angolino Bartleby risponde:«I would prefer not to», tradotto in italiano nella versione di Celati Avrei preferenza di no, che rende già dalla costruzione della frase l’originalità del contenuto. Ma qual è il significato di quella originale risposta; non è una affermazione né una negazione. 

Il libro di Melville ha avuto diverse interpretazione, tanto inchiostro è stato consumato e tante dita hanno pigiato i tasti sulla tastiera per esprimere la propria opinione. Una piccola frase di un piccolo racconto ha suscitato nel tempo tante reazioni. Perché? 

Un uomo magro e scialbo ha pronunciato la formula che sconcerta tutti.[1]

Dire no, non è semplice, alcune volte si mente proprio per non dirlo. Dire no, può portare a delle conseguenze disastrose, pensiamo alle nostre relazioni, immaginiamo la richiesta che il nostro datore di lavoro, la persona che ci ama e amiamo, l’amico potrebbero farci e immaginiamo le loro espressioni nel momento in cui noi pronunciamo “no” e invece immaginiamo quale potrebbe essere la reazione alla nostra risposta alla Bartleby, avrei preferenza di no. 

Quella frase sovverte le modalità dell’essere: volontà, potere, dovere. A una non volontà, a un non potere, a un non dover fare qualcosa si è preparati a controbattere ma a una non preferenza?

Bartleby poi non preferirà solo di non controllare le copie ma anche di uscire dall’ufficio per svolgere delle commissioni, di far entrare nell’ufficio l’avvocato che dopo la messa della domenica era passato dal suo ufficio trovando Bartleby, che lì dorme, e di copiare; sì smetterà un giorno anche di copiare e rimarrà immobile a fissare la parete che si vede dalla finestra. E poi non preferirà abbandonare l’ufficio dopo essere stato espulso.

 Bartleby è “senza passato né futuro, è istantaneo”.[2]




[1] Bartleby. La formula della creazione di Giorgio Agamben, Gilles Deleuze


[2] Bartleby. La formula della creazione di Giorgio Agamben, Gilles Deleuze

 

Bartleby, lo scrivano di Herman Melville

 

Editore:Feltrinelli
Collana: Universale economica i classici

Traduzione: Gianni Celati
   
Anno di pubblicazione: 2008

Pagine: 116


Commenti

Post popolari in questo blog

eBook : Forum dell’Unesco; Kultur Convivio; Editech

E’ da diversi  anni che assistiamo ad un continuo vociare sul mondo dell’editoria e sui mutamenti che il progresso tecnologico, in questo settore potrebbe apportare. Il tema dell’editoria digitale è complesso, vi ruotano attorno diversi “attori” e molti sono gli interrogativi ai quali neanche gli operatori del settore riescono ancora a dare una risposta definitiva; il digitale ormai parte della nostra vita, l’ha anche cambiata. Da quanto tempo non spediamo o riceviamo una lettera, scritta a mano?  Quanto si è ridotto il numero di fax, ricevuti ed inviati? Quante pagine in meno stampiamo? Quante notizie leggiamo direttamente sul web, attraverso i giornali online o dai blog? In questa settimana si concentrano tre eventi, che fanno il punto su questi temi. A Monza , nella splendida cornice di Villa Reale , il secondo Forum mondiale dell' UNESCO , che è iniziato il 6 e si conclude oggi, affronta il tema: Il libro domani: il futuro della scrittura nell'era digitale . I partec...

Via Ripetta 155 di Clara Sereni

Un libro autobiografico. Clara Sereni si racconta e ci racconta il periodo che va dal 1968 al 1977, dall’arrivo nella casa di via Ripetta 155 al trasloco nella nuova casa in via Monteverdi. Una storia personale e la Storia dell’Italia, una fotografia della mutazione, la propria e quella del Paese. Alcuni anni della sua vita, dall’abbandono della casa di famiglia, per liberarsi dalla gabbia e da un padre ex dirigente del PCI, rigido, autorevole, lontano dal mondo che gli occhi giovani della figlia vedevano, e gli anni in cui c’era chi, lei, non stava “ con lo Stato, non con le Brigate Rosse, non con l’Autonomia, non con i provocatori quali fossero: solo con noi stessi. ”. Il libro è il racconto di una generazione che è difficile classificare, se non con superficialità definendoli quelli del ’68. Questo libro è un tassello in più per capire meglio quegli anni, così come lo è stato il libro di Francesco Piccolo “ Il desiderio di essere come tutti ” che lo scorso anno ha v...

Blocco 52 di Lou Palanca

Luigi Silipo, già membro del comitato centrale del PCI, era il rappresentante calabrese dell'Alleanza dei Contadini, quando a pochi passi da casa, nel quartiere Maddalena della città di Catanzaro, il 1 aprile 1965,  fu ucciso. La città ha rimosso il fatto. Mai una commemorazione, nessuna targa, una via, una piazza a ricordo di un uomo che ha lottato per l'ideale di giustizia. A lui, tutti, dai giudici, agli avvocati, ai compagni di partito e del sindacato, ai cittadini, quella giustizia hanno negato con il silenzio. Questo libro, scritto da un collettivo, Lou Palanca,  riporta a galla i fatti, sebbene romanzati ed è un tentativo di rimuovere il velo dell'oblio.  Nel libro, la storia di Silipo si intreccia con quella di Giuseppe Malacaria ucciso il 4 febbraio 1971 da una bomba neofascista durante una manifestazione di protesta: due morti, nessun colpevole e nessuna possibilità di consultare gli atti giudiziari perché, per entrambi gli omicidi, quegli att...