Passa ai contenuti principali

Bartleby, lo scrivano di Herman Melville





Un piccolo racconto, meraviglioso. Pubblicato anonimo nel 1853. 

Un avvocato ha nel suo studio di Wall street due dipendenti che svolgono la mansione di scrivani, Tacchino (Turkey), un inglese basso e asmatico di sessant’anni, è un lavoratore instancabile al mattino ma dopo mezzogiorno il suo viso si accende come la grata del caminetto a Natale, da quel momento le sue capacità professionali vanno compromettendosi, si affaccenda e diviene arruffone e pasticcione. Pince-nez (Nippers), un ragazzo di venticinque anni, irritabile al mattino mentre nel pomeriggio  è relativamente tranquillo. E poi c’è Zenzero un ragazzotto di dodici anni tuttofare. A causa della nomina all'Alta Corte di Equità, l’avvocato decide di assumere un nuovo scrivano. “In risposta a un annuncio, una bella mattina, si parò immobile sulla soglia del mio ufficio un giovane – la porta infatti era aperta, perché era estate. Rivedo ancora quella figura: pallidamente linda, penosamente decorosa, irrimediabilmente squallida! Era Bartleby.” 

In un primo momento Bartleby svolge il proprio lavoro instancabilmente, scrive giorno e notte. Un giorno, l’avvocato, tra mille impegni, chiama Bartleby affinché prendesse una copia per controllare parola per parola l’esattezza con l’originale. Senza muoversi dal suo angolino Bartleby risponde:«I would prefer not to», tradotto in italiano nella versione di Celati Avrei preferenza di no, che rende già dalla costruzione della frase l’originalità del contenuto. Ma qual è il significato di quella originale risposta; non è una affermazione né una negazione. 

Il libro di Melville ha avuto diverse interpretazione, tanto inchiostro è stato consumato e tante dita hanno pigiato i tasti sulla tastiera per esprimere la propria opinione. Una piccola frase di un piccolo racconto ha suscitato nel tempo tante reazioni. Perché? 

Un uomo magro e scialbo ha pronunciato la formula che sconcerta tutti.[1]

Dire no, non è semplice, alcune volte si mente proprio per non dirlo. Dire no, può portare a delle conseguenze disastrose, pensiamo alle nostre relazioni, immaginiamo la richiesta che il nostro datore di lavoro, la persona che ci ama e amiamo, l’amico potrebbero farci e immaginiamo le loro espressioni nel momento in cui noi pronunciamo “no” e invece immaginiamo quale potrebbe essere la reazione alla nostra risposta alla Bartleby, avrei preferenza di no. 

Quella frase sovverte le modalità dell’essere: volontà, potere, dovere. A una non volontà, a un non potere, a un non dover fare qualcosa si è preparati a controbattere ma a una non preferenza?

Bartleby poi non preferirà solo di non controllare le copie ma anche di uscire dall’ufficio per svolgere delle commissioni, di far entrare nell’ufficio l’avvocato che dopo la messa della domenica era passato dal suo ufficio trovando Bartleby, che lì dorme, e di copiare; sì smetterà un giorno anche di copiare e rimarrà immobile a fissare la parete che si vede dalla finestra. E poi non preferirà abbandonare l’ufficio dopo essere stato espulso.

 Bartleby è “senza passato né futuro, è istantaneo”.[2]




[1] Bartleby. La formula della creazione di Giorgio Agamben, Gilles Deleuze


[2] Bartleby. La formula della creazione di Giorgio Agamben, Gilles Deleuze

 

Bartleby, lo scrivano di Herman Melville

 

Editore:Feltrinelli
Collana: Universale economica i classici

Traduzione: Gianni Celati
   
Anno di pubblicazione: 2008

Pagine: 116


Commenti

Post popolari in questo blog

Nel mondo a venire di Ben Lerner

Nel numero del « New Yorker » uscito il 18 giugno 2012 è stato pubblicato il racconto The Golden Vanity firmato Ben Lerner , in cui un narratore in terza persona riporta le vicende di uno scrittore che deve affrontare un’operazione ai denti ed è indeciso se usare un’anestesia parziale o totale. Nel mondo a venire Ben, il protagonista, è un poeta che ha esordito da poco nella narrativa con un libro che ha raggiunto un inaspettato successo di critica. H a scoperto di avere una malformazione cardiaca, riceve la richiesta di donare il suo sperma per un’inseminazione artificiale da Alex, la sua migliore amica, che lo ritiene capace a livello genetico e pratico di essere un padre. “ Ti ho scelto per e non malgrado i tuoi difetti , ” gli dice Alex “ una nuova strategia di accoppiamento per le donne del nuovo millennio la cui priorità è tenere alla larga i più disastrosi padri, non formare una famiglia nucleare .”  riflette il protagonista che intanto butta giù un racconto...

La strana biblioteca di Haruki Murakami

Questa mattina come è iniziata la giornata, avrei voluto che finisse all’istante, poi penso a un libro - mi rifugio sempre dentro le storie di un libro quando le cose non vanno -, ma quale? Il libro migliore in questi momenti non può essere altro che di Murakami anzi è necessaria la sua scrittura; il giapponese ha la capacità come pochi di alienarti dalla realtà, trasportarti in altri mondi, mondi che si intrecciano. La strana biblioteca, un piccolo racconto del 2005, pubblicato da Einaudi lo scorso anno, ha queste caratteristiche: un bimbo entra in una biblioteca alla ricerca di un libro che gli faccia conoscere come venivano raccolte le tasse nell’Impero Ottomanno, segue un vecchio che dovrebbe portarlo nella sala lettura, perché il libro non può essere dato in prestito ma letto sul posto, percorrono un lungo corridoio e tante biforcazioni, la biblioteca diventa un labirinto e al termine del viaggio, il bambino, incontra l’Uomo-pecora . Il bimbo finisce in una trappola, l’...

Fuga senza fine di Joseph Roth

Luciano Foà nel 1962 fu uno dei fondatori della Adelphi . Amava pochi scrittori senza riserve. Primi fra tutti, Stendhal e Kafka . E in Roth riconosceva la massima approssimazione a Stendhal che il Novecento aveva raggiunto. Fuga senza fine fu pubblicato nel   1927   in tedesco, per le edizioni   Kurt Wolff   a Monaco di Baviera. Fuga senza fine è la storia di Franz Tunda tenente dell' Imperial regio Esercito austro-ungarico   nella   grande guerra , fatto prigioniero dai russi nell'agosto del 1916, riesce a fuggire e si rifugia in un solitario, triste casolare in Siberia, ai margini di una foresta, fino al 1919. Quando scopre che la guerra è finita, parte, attraversa la Siberia, arriva in Ucraina, nei pressi di Kiev, viene preso dapprima come spia bolscevica, diventa poi rivoluzionario, crede di innamorarsi, finisce sul Mar Nero a Baku, fino a ritornare nell'impero che non c'è più, in una città sul Reno, poi a Berlino e infine a Parigi. ...