Passa ai contenuti principali

Il paese dei coppoloni di Vinicio Capossela



Da dove venite? A chi appartenete? Cosa andate cercando?”. Non ci troviamo in Toscana e nessuno chiederà un fiorino. 

L’Irpinia è il luogo del libro, la terra dei padri, che il viandante narratore ci fa attraversare. Luoghi e personaggi intrisi di storia a cominciare dai loro “stortinomi”: Scatozza “domatore di cambion”, Mandarino “pascitore di uomini”, la Totara, Cazzariegghio, Pacchi Pacchi, Testadiuccello, Camoia, la Marescialla. Il libro è un viaggio dentro il mito, il viandante procede alla ricerca di se stesso, della propria natura dove “la terra rinnova l’inizio del tempo, indifferente agli uomini e all’opera loro.” e “I Siensi soltanto possono contrastare la paura incessante che ci governa,…”.

Per tutto il libro Capossela semina, arricchendo il testo, espressioni linguistiche che suggeriscono suoni: il “cambion” che aveva il clacson con la ripetizione che strombazzava a ogni curva TABATABANATATA…, le civette, le cuccuvasce CU CU. “… i Canitrani che così pacci sono che si vendono pure l’asino con tutto il grano, per comprarsi il riganetto a musica che fa zuchete zuchete”.

Un flusso di musica e “parole parlate” un ronzio e, a tratti, come i Carianesi si avrebbe il bisogno di vestire delle grosse coppole per proteggerci e rimanere solitari, per impedire al mondo di fuori di entrare dentro. “Niente è più vero di quello che immaginiamo, niente abbiamo di più sincero.” La Busciarda, la tv, contaminazione del mondo vero, infetta. I sogni non si interpretano più. “ La speranza si è andata trasformando. Si è evoluta, si è fatta industria.”. Un mondo diverso, un’attualità che arriva solo per simulacri, che umilia costringe a gonfiarsi di vanità.

Il racconto dei racconti è il paese dei coppoloni, quello che le Mammenonne intorno al braciere, che con maestria rinfocolavano, hanno ripetuto per secoli, una tradizione orale di storie mitiche. È un’allegoria della perdita della comunità, delle nostre radici, della terra dei nostri padri, che ci rende solitari, potenti nel chiuso delle nostre case fra i quattro muri davanti ad uno schermo, che sia la tv o il computer, ad assorbire la menzogna della realtà che il simulacro di turno ci ripete incessantemente a reti unificate e globalmente. Cosa cerchiamo, come anime viandanti? “Una mitologia personale? Una liturgia della memoria? Mentre tutta la Storia ci impone di essere cittadini del mondo, di non appartenere a nulla…” omologati magari re, ma a che serve essere re in una terra di ciechi?

Un grande libro.

Il paese dei coppoloni di Vinicio Capossela


Editore: Feltrinelli
Collana: I narratori
   
Anno di pubblicazione: 2015

Pagine: 352

Commenti

Post popolari in questo blog

Limonov di Emmanuele Carrère

Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del premio Malaparte e in Francia il premio Renaudot . È una biografia romanzata su Eduard Limonov , pseudonimo di Eduard Veniaminovich Savenko , scrittore e politico russo che, qualche giorno fa, ha compiuto 71 anni. Prima del bestseller di Emmanuel Carrère, nessuno lo conosceva, se non in Russia. Quando Carrère gli ha chiesto un parere sul libro, ha risposto così: «Non te lo dico. Forse un giorno te lo dirò o forse non te lo dirò mai. È meglio così». 

Non luogo a procedere di Claudio Magris

Nei romanzi storici realtà e finzione si alternano, si mischiano; accade anche nell’ultimo libro di Magris . Il protagonista, che non viene mai nominato, è ispirato a Diego de Henriquez , nome poi italianizzato in   Diego de Enriquez, fu uno studioso e collezionista triestino di cimeli soprattutto bellici.  Enriquez fu un archivista della guerra, non perché amava i suoi orrori, ma, al contrario riteneva la pace il bene sommo dell’umanità, convinto che il Museo “ Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l’abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell’invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo ”, potesse essere un potente modo per ricordarlo. Il Museo venne realizzato dopo la sua morte, avvenuta in circostanze misteriose il 2 maggio 1974 , durante un incendio notturno sviluppatosi in uno dei suoi depositi. Diverse sono state le inchieste ma non hanno portato da nessun...

XXI secolo di Paolo Zardi

Un venditore di depuratori d’acqua, che vende porta a porta, ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione avendo come scopo la serenità della famiglia. Una moglie e due figli, Miriam e Marco. Eleonore in seguito ad un ictus va in coma e il marito, casualmente, scopre un cellulare della moglie del quale ignorava l’esistenza, e nella scheda SD delle foto di lei nuda. Chi era veramente la donna che aveva sposato e che si prendeva cura dei suoi figli?  Lui, il suo nome nel romanzo non viene mai rivelato, è costretto a fare i conti con la sua vita. Ambientato in un futuro prossimo del XXI secolo ormai decadente, il romanzo ci interroga sulle relazioni che viviamo abitualmente e dietro le quali si nasconde altro; un estraneo rispetto a ciò che si credeva di conoscere.  L’idea del romanzo è nata nell’autore da una notizia di cronaca nera che lo aveva colpito. Una donna, impiegata in una piccola ditta di pulizie era stata uccisa a casa sua; da principio si è ...