Passa ai contenuti principali

Limonov di Emmanuele Carrère



Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del premio Malaparte e in Francia il premio Renaudot.

È una biografia romanzata su Eduard Limonov, pseudonimo di Eduard Veniaminovich Savenko, scrittore e politico russo che, qualche giorno fa, ha compiuto 71 anni. Prima del bestseller di Emmanuel Carrère, nessuno lo conosceva, se non in Russia. Quando Carrère gli ha chiesto un parere sul libro, ha risposto così: «Non te lo dico. Forse un giorno te lo dirò o forse non te lo dirò mai. È meglio così». 




Nicolas Sarkozy, durante una seduta del Consiglio dei Ministri della Repubblica francese, raccomandò loro di leggere Limonov, «Ve la consiglio per comprendere la Russia». 

Eduard Limonov è stato un teppista in Ucraina; idolo dell’underground sovietico; barbone e poi domestico di un miliardario a Manhattan; scrittore alla moda a Parigi; soldato nei Balcani e, dopo la caduta del comunismo in Russia, capo carismatico dell’Altra Russia, un partito che si oppone a Putin. 

Si legge, anche, per evadere dalla realtà, ma quando, hai in mano un libro come questo tutto vacilla: la realtà e il romanzo coincidono o comunque ci vanno molto vicino, tanto da non distinguere dove inizia una e comincia l’altro. 

Alla fine della lettura ci si sente frastornati, come alla fine di un giro sulla giostra, e abituato alle categorie di una società occidentale, che marca la differenza tra il bene e il male, risulta difficile comprendere Limonov, personaggio e persona. 

Il giudizio su Limonov, persona, rimane sospeso: un eroe, una carismatica canaglia o un avventuriero. Il giudizio sul personaggio, costruito da Carrère, compiuto; è vero, il “materiale umano” non era stereotipato ma si poteva cadere nell’errore di rendere il personaggio non credibile, ma  chi legge Carrère, da qualche tempo, non ne è stupito, nel suo Paese fa incetta di premi, secondo Les Inrockuptibles è uno dei migliori autori francesi viventi.

Limonov di Emmanuel Carrère
Editore: Adelphi
Anno di pubblicazione: 2012 Fabula
Pagine: 356

Commenti

  1. Eduard Limonov è ancora in gran forma, e un vero "rock star" in Russia:
    http://www.tout-sur-limonov.fr/222318802

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

La strana biblioteca di Haruki Murakami

Questa mattina come è iniziata la giornata, avrei voluto che finisse all’istante, poi penso a un libro - mi rifugio sempre dentro le storie di un libro quando le cose non vanno -, ma quale? Il libro migliore in questi momenti non può essere altro che di Murakami anzi è necessaria la sua scrittura; il giapponese ha la capacità come pochi di alienarti dalla realtà, trasportarti in altri mondi, mondi che si intrecciano. La strana biblioteca, un piccolo racconto del 2005, pubblicato da Einaudi lo scorso anno, ha queste caratteristiche: un bimbo entra in una biblioteca alla ricerca di un libro che gli faccia conoscere come venivano raccolte le tasse nell’Impero Ottomanno, segue un vecchio che dovrebbe portarlo nella sala lettura, perché il libro non può essere dato in prestito ma letto sul posto, percorrono un lungo corridoio e tante biforcazioni, la biblioteca diventa un labirinto e al termine del viaggio, il bambino, incontra l’Uomo-pecora . Il bimbo finisce in una trappola, l’...

Scendo in campo

C 'era una volta nel paese dello stivale, un uomo che in tv, disse: “Scendo in campo.” Tutti i contadini si chiesero cosa c’era di tanto straordinario, ogni mattina prima di andare   a zappare la terra, loro,   al massimo lo dicevano alla propria moglie. Passarono diversi anni da quella bizzarra affermazione, ora attendevano che il “campo” lo sgombrasse.

RABBIA

Pensieri stantii tra  gocce battenti  dentro il cuore desiderio di capire il vero negli occhi libero di fuggire il falso accompagnami ragione tra crepe di bugie squarci di verità nuda sporca primitiva rabbia esplodi