Passa ai contenuti principali

Tre atti e due tempi di Giorgio Faletti



Il libro non è un thriller ma, c’è tanta suspense e colpi a sorpresa, ed è pubblicato da Einaudi, due novità per chi è un assiduo lettore di Faletti. Il romanzo è ambientato in provincia, i protagonisti sono un padre, un figlio e un campo di calcio.


Silvano detto Silver è stato un pugile e anche un carcerato ora è un uomo, che cerca di svolgere bene il suo lavoro di magazziniere per la squadra di calcio del suo paese. Roberto suo figlio, detto il Grinta è il calciatore più rappresentativo della squadra, il capitano, che ha l’occasione di portarla nella massima serie, un’ultima partita deciderà tutto. La possibile gioia di un’intera collettività viene compromessa però dalle necessità e decisioni di singoli individui. Calciatori corrotti o eroi? Vincerà l’onore di vedere le proprie bandiere sventolare nei campi della serie A, oppure il potere diabolico del denaro?

Ci vorranno due tempi quelli necessari per terminare una partita di calcio per sapere come finirà. Non è solo una faccenda tra un padre e un figlio ma anche tra un uomo e il suo passato, una faccenda di sogni, aspirazioni, responsabilità, di coraggio e lealtà.


Commenti

Post popolari in questo blog

Nel mondo a venire di Ben Lerner

Nel numero del « New Yorker » uscito il 18 giugno 2012 è stato pubblicato il racconto The Golden Vanity firmato Ben Lerner , in cui un narratore in terza persona riporta le vicende di uno scrittore che deve affrontare un’operazione ai denti ed è indeciso se usare un’anestesia parziale o totale. Nel mondo a venire Ben, il protagonista, è un poeta che ha esordito da poco nella narrativa con un libro che ha raggiunto un inaspettato successo di critica. H a scoperto di avere una malformazione cardiaca, riceve la richiesta di donare il suo sperma per un’inseminazione artificiale da Alex, la sua migliore amica, che lo ritiene capace a livello genetico e pratico di essere un padre. “ Ti ho scelto per e non malgrado i tuoi difetti , ” gli dice Alex “ una nuova strategia di accoppiamento per le donne del nuovo millennio la cui priorità è tenere alla larga i più disastrosi padri, non formare una famiglia nucleare .”  riflette il protagonista che intanto butta giù un racconto...

La strana biblioteca di Haruki Murakami

Questa mattina come è iniziata la giornata, avrei voluto che finisse all’istante, poi penso a un libro - mi rifugio sempre dentro le storie di un libro quando le cose non vanno -, ma quale? Il libro migliore in questi momenti non può essere altro che di Murakami anzi è necessaria la sua scrittura; il giapponese ha la capacità come pochi di alienarti dalla realtà, trasportarti in altri mondi, mondi che si intrecciano. La strana biblioteca, un piccolo racconto del 2005, pubblicato da Einaudi lo scorso anno, ha queste caratteristiche: un bimbo entra in una biblioteca alla ricerca di un libro che gli faccia conoscere come venivano raccolte le tasse nell’Impero Ottomanno, segue un vecchio che dovrebbe portarlo nella sala lettura, perché il libro non può essere dato in prestito ma letto sul posto, percorrono un lungo corridoio e tante biforcazioni, la biblioteca diventa un labirinto e al termine del viaggio, il bambino, incontra l’Uomo-pecora . Il bimbo finisce in una trappola, l’...

Fuga senza fine di Joseph Roth

Luciano Foà nel 1962 fu uno dei fondatori della Adelphi . Amava pochi scrittori senza riserve. Primi fra tutti, Stendhal e Kafka . E in Roth riconosceva la massima approssimazione a Stendhal che il Novecento aveva raggiunto. Fuga senza fine fu pubblicato nel   1927   in tedesco, per le edizioni   Kurt Wolff   a Monaco di Baviera. Fuga senza fine è la storia di Franz Tunda tenente dell' Imperial regio Esercito austro-ungarico   nella   grande guerra , fatto prigioniero dai russi nell'agosto del 1916, riesce a fuggire e si rifugia in un solitario, triste casolare in Siberia, ai margini di una foresta, fino al 1919. Quando scopre che la guerra è finita, parte, attraversa la Siberia, arriva in Ucraina, nei pressi di Kiev, viene preso dapprima come spia bolscevica, diventa poi rivoluzionario, crede di innamorarsi, finisce sul Mar Nero a Baku, fino a ritornare nell'impero che non c'è più, in una città sul Reno, poi a Berlino e infine a Parigi. ...