Passa ai contenuti principali

Blogfest



Cosa?

Blogfest è l’evento che, ogni anno, riunisce le community della rete italiane; blog,  Facebook, Twitter, chat e  forum semplicemente: qualsiasi forma sociale di comunicazione.
Tanti gli appuntamenti: conferenze, dibattiti, installazioni, presentazioni, concerti, premiazioni, giochi.

Quando?

Ogni anno si svolgono due grandi conferenze al quale partecipano – e hanno partecipato – i più noti personaggi della blogosfera e del giornalismo.

Dove?

Nelle piazze e nei luoghi più affascinanti di Riva del Garda, si susseguono una serie di BarCamp a tema.

Le serata evento del sabato sera è dedicata, ogni anno, alla cerimonia di premiazione dei Macchianera Blog Awards: i trofei che premiano i migliori e siti e blog della Rete italiana.

A seguire il DJ-Set sotto le stelle con la musica suonata da Fabio De Luca.

In basso nel blog sarà possibile assistere in live streaming agli eventi in programma sabato 1 ottobre:

dalle ore 12:00 alle ore 13:00

•     TIM presenta: la blogosfera incontra Marco Patuano [@La Rocca]

Continua, per il quarto anno consecutivo, la conversazione sulla Nuova Italia Digitale: l’AD di Telecom Italia Marco Patuano intervistato da quattro “ambasciatori” della blogosfera e del giornalismo: Massimo Mantellini, Diletta Parlangeli, Stefano Quintarelli, Marco Zamperini.

dalle ore 15:00 alle ore 16:00

•     Seminario “La Cioccolata ai tempi del web 2.0″ [@La Rocca]

Giornalisti, maestri cioccolatieri, food blogger ed esperti del web confrontarsi sulla comunicazione del cibo degli dei via internet. L’incontro anticipa e introduce l’iniziativa che avrà luogo a Perugia nel corso della XVIII edizione di Eurochocolate.

dalle ore 16:30 alle ore 17:30

•     Incontro: “I Will Survive: superare la crisi senza spettinarsi troppo” [@La Rocca]

Giornalisti, imprenditori ed esperti di economia suggeriscono e discutono le soluzioni per superare la crisi economica. Si parla della “POP economy”. Un manuale “for dummies” per piccoli risparmiatori e per chi non è troppo esperto ma vuole sapere di che morte morire nel caso non sia previsto un lieto fine. Con: Mafe De Baggis,Riccardo Donadon (H-Farm), Cristiano Esclapon (Banca Esperia), Giovanni Pons (La Repubblica), Jacopo Tondelli (Linkiesta) e altri ospiti in via di definizione. Moderatore:Salvo Mizzi.

dalle ore 18:30 alle ore 19:30

•     Incontro con le redazioni de LINKiesta e Lettera43 [@La Rocca]

Incontro/presentazione tra direttori e redazioni di due delle più lette testata italiane online. Un occasione per conoscere faccia a faccia chi produce le notizie sulla rete. Moderatore: Barbara Sgarzi.

dalle ore 20:00 alle ore 20:30

•     avoicomunicare.it presenta: “Itali@ambiente” [@La Rocca]

Anteprima assoluta di 30′ del documentario “Itali@mbiente”, realizzato da avoicomunicare e Telecom Italia con l’aiuto della rete. In collaborazione con WWF Italia. Con Mario Tozzi e Loredana Grimaldi.

dalle ore 21:00 alle ore 23:30

•     Premiazione MBA – Macchianera Blog Awards 2011 [@La Rocca]

La cerimonia di premiazione della settima edizione dei “Macchianera Blog Awards”: migliori siti e blog scelti e votati dagli utenti della rete. Presentano: Andrea Delogu e Gianluca Neri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Limonov di Emmanuele Carrère

Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del premio Malaparte e in Francia il premio Renaudot . È una biografia romanzata su Eduard Limonov , pseudonimo di Eduard Veniaminovich Savenko , scrittore e politico russo che, qualche giorno fa, ha compiuto 71 anni. Prima del bestseller di Emmanuel Carrère, nessuno lo conosceva, se non in Russia. Quando Carrère gli ha chiesto un parere sul libro, ha risposto così: «Non te lo dico. Forse un giorno te lo dirò o forse non te lo dirò mai. È meglio così». 

Non luogo a procedere di Claudio Magris

Nei romanzi storici realtà e finzione si alternano, si mischiano; accade anche nell’ultimo libro di Magris . Il protagonista, che non viene mai nominato, è ispirato a Diego de Henriquez , nome poi italianizzato in   Diego de Enriquez, fu uno studioso e collezionista triestino di cimeli soprattutto bellici.  Enriquez fu un archivista della guerra, non perché amava i suoi orrori, ma, al contrario riteneva la pace il bene sommo dell’umanità, convinto che il Museo “ Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l’abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell’invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo ”, potesse essere un potente modo per ricordarlo. Il Museo venne realizzato dopo la sua morte, avvenuta in circostanze misteriose il 2 maggio 1974 , durante un incendio notturno sviluppatosi in uno dei suoi depositi. Diverse sono state le inchieste ma non hanno portato da nessun...

L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Murakami Haruki

La sofferenza è il tema dell’ultimo libro di Murakami, e il “pellegrinaggio” che segue la perdita e conduce a se stessi, a ritrovarsi.  Tazaki Tsukuru abita a Nagoya e insieme ai suoi quattro amici, due femmine e due maschi, formano un gruppo affiatato, almeno fino al secondo anno di università, quando riceve una telefonata da Ao, che gli dice di non farsi più sentire e di non cercarli. Da allora non avrà più nessuna notizia dei quattro.