Passa ai contenuti principali

Blogfest



Cosa?

Blogfest è l’evento che, ogni anno, riunisce le community della rete italiane; blog,  Facebook, Twitter, chat e  forum semplicemente: qualsiasi forma sociale di comunicazione.
Tanti gli appuntamenti: conferenze, dibattiti, installazioni, presentazioni, concerti, premiazioni, giochi.

Quando?

Ogni anno si svolgono due grandi conferenze al quale partecipano – e hanno partecipato – i più noti personaggi della blogosfera e del giornalismo.

Dove?

Nelle piazze e nei luoghi più affascinanti di Riva del Garda, si susseguono una serie di BarCamp a tema.

Le serata evento del sabato sera è dedicata, ogni anno, alla cerimonia di premiazione dei Macchianera Blog Awards: i trofei che premiano i migliori e siti e blog della Rete italiana.

A seguire il DJ-Set sotto le stelle con la musica suonata da Fabio De Luca.

In basso nel blog sarà possibile assistere in live streaming agli eventi in programma sabato 1 ottobre:

dalle ore 12:00 alle ore 13:00

•     TIM presenta: la blogosfera incontra Marco Patuano [@La Rocca]

Continua, per il quarto anno consecutivo, la conversazione sulla Nuova Italia Digitale: l’AD di Telecom Italia Marco Patuano intervistato da quattro “ambasciatori” della blogosfera e del giornalismo: Massimo Mantellini, Diletta Parlangeli, Stefano Quintarelli, Marco Zamperini.

dalle ore 15:00 alle ore 16:00

•     Seminario “La Cioccolata ai tempi del web 2.0″ [@La Rocca]

Giornalisti, maestri cioccolatieri, food blogger ed esperti del web confrontarsi sulla comunicazione del cibo degli dei via internet. L’incontro anticipa e introduce l’iniziativa che avrà luogo a Perugia nel corso della XVIII edizione di Eurochocolate.

dalle ore 16:30 alle ore 17:30

•     Incontro: “I Will Survive: superare la crisi senza spettinarsi troppo” [@La Rocca]

Giornalisti, imprenditori ed esperti di economia suggeriscono e discutono le soluzioni per superare la crisi economica. Si parla della “POP economy”. Un manuale “for dummies” per piccoli risparmiatori e per chi non è troppo esperto ma vuole sapere di che morte morire nel caso non sia previsto un lieto fine. Con: Mafe De Baggis,Riccardo Donadon (H-Farm), Cristiano Esclapon (Banca Esperia), Giovanni Pons (La Repubblica), Jacopo Tondelli (Linkiesta) e altri ospiti in via di definizione. Moderatore:Salvo Mizzi.

dalle ore 18:30 alle ore 19:30

•     Incontro con le redazioni de LINKiesta e Lettera43 [@La Rocca]

Incontro/presentazione tra direttori e redazioni di due delle più lette testata italiane online. Un occasione per conoscere faccia a faccia chi produce le notizie sulla rete. Moderatore: Barbara Sgarzi.

dalle ore 20:00 alle ore 20:30

•     avoicomunicare.it presenta: “Itali@ambiente” [@La Rocca]

Anteprima assoluta di 30′ del documentario “Itali@mbiente”, realizzato da avoicomunicare e Telecom Italia con l’aiuto della rete. In collaborazione con WWF Italia. Con Mario Tozzi e Loredana Grimaldi.

dalle ore 21:00 alle ore 23:30

•     Premiazione MBA – Macchianera Blog Awards 2011 [@La Rocca]

La cerimonia di premiazione della settima edizione dei “Macchianera Blog Awards”: migliori siti e blog scelti e votati dagli utenti della rete. Presentano: Andrea Delogu e Gianluca Neri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nel mondo a venire di Ben Lerner

Nel numero del « New Yorker » uscito il 18 giugno 2012 è stato pubblicato il racconto The Golden Vanity firmato Ben Lerner , in cui un narratore in terza persona riporta le vicende di uno scrittore che deve affrontare un’operazione ai denti ed è indeciso se usare un’anestesia parziale o totale. Nel mondo a venire Ben, il protagonista, è un poeta che ha esordito da poco nella narrativa con un libro che ha raggiunto un inaspettato successo di critica. H a scoperto di avere una malformazione cardiaca, riceve la richiesta di donare il suo sperma per un’inseminazione artificiale da Alex, la sua migliore amica, che lo ritiene capace a livello genetico e pratico di essere un padre. “ Ti ho scelto per e non malgrado i tuoi difetti , ” gli dice Alex “ una nuova strategia di accoppiamento per le donne del nuovo millennio la cui priorità è tenere alla larga i più disastrosi padri, non formare una famiglia nucleare .”  riflette il protagonista che intanto butta giù un racconto...

La strana biblioteca di Haruki Murakami

Questa mattina come è iniziata la giornata, avrei voluto che finisse all’istante, poi penso a un libro - mi rifugio sempre dentro le storie di un libro quando le cose non vanno -, ma quale? Il libro migliore in questi momenti non può essere altro che di Murakami anzi è necessaria la sua scrittura; il giapponese ha la capacità come pochi di alienarti dalla realtà, trasportarti in altri mondi, mondi che si intrecciano. La strana biblioteca, un piccolo racconto del 2005, pubblicato da Einaudi lo scorso anno, ha queste caratteristiche: un bimbo entra in una biblioteca alla ricerca di un libro che gli faccia conoscere come venivano raccolte le tasse nell’Impero Ottomanno, segue un vecchio che dovrebbe portarlo nella sala lettura, perché il libro non può essere dato in prestito ma letto sul posto, percorrono un lungo corridoio e tante biforcazioni, la biblioteca diventa un labirinto e al termine del viaggio, il bambino, incontra l’Uomo-pecora . Il bimbo finisce in una trappola, l’...

L'egemonia digitale di Renato Curcio

Questo libro ci restituisce le narrazioni d’esperienza di chi ha partecipato a un cantiere socianalitico che si è interessato alle modalità con cui l’impero virtuale cerca di costruire una capacità egemonica sul mondo del lavoro. I lavoratori di diversi settori, sanitario, istruzione, giuridico, servizi, trasporti ecc.. hanno raccontato la loro esperienza di lavoro; il radicale cambiamento del lavoro ma più profondamente il proprio rapporto con gli strumenti digitali che mediano l’attività lavorativa. Il libro ci invita a riflettere su questo processo in atto da tempo, l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro e il disorientamento dei lavoratori. “Io sono l’Automa”, così si è presentato a una visita medica obbligatoria, un lavoratore Acea di Roma. “ In che senso, scusi?” gli ha chiesto la dottoressa. E lui, con un tono angosciato: ”Nel senso che ormai non sono più una persona, il tablet personale mi comanda come un robot; nel senso che mi sento un automa, gl...