Passa ai contenuti principali

Blogfest



Cosa?

Blogfest è l’evento che, ogni anno, riunisce le community della rete italiane; blog,  Facebook, Twitter, chat e  forum semplicemente: qualsiasi forma sociale di comunicazione.
Tanti gli appuntamenti: conferenze, dibattiti, installazioni, presentazioni, concerti, premiazioni, giochi.

Quando?

Ogni anno si svolgono due grandi conferenze al quale partecipano – e hanno partecipato – i più noti personaggi della blogosfera e del giornalismo.

Dove?

Nelle piazze e nei luoghi più affascinanti di Riva del Garda, si susseguono una serie di BarCamp a tema.

Le serata evento del sabato sera è dedicata, ogni anno, alla cerimonia di premiazione dei Macchianera Blog Awards: i trofei che premiano i migliori e siti e blog della Rete italiana.

A seguire il DJ-Set sotto le stelle con la musica suonata da Fabio De Luca.

In basso nel blog sarà possibile assistere in live streaming agli eventi in programma sabato 1 ottobre:

dalle ore 12:00 alle ore 13:00

•     TIM presenta: la blogosfera incontra Marco Patuano [@La Rocca]

Continua, per il quarto anno consecutivo, la conversazione sulla Nuova Italia Digitale: l’AD di Telecom Italia Marco Patuano intervistato da quattro “ambasciatori” della blogosfera e del giornalismo: Massimo Mantellini, Diletta Parlangeli, Stefano Quintarelli, Marco Zamperini.

dalle ore 15:00 alle ore 16:00

•     Seminario “La Cioccolata ai tempi del web 2.0″ [@La Rocca]

Giornalisti, maestri cioccolatieri, food blogger ed esperti del web confrontarsi sulla comunicazione del cibo degli dei via internet. L’incontro anticipa e introduce l’iniziativa che avrà luogo a Perugia nel corso della XVIII edizione di Eurochocolate.

dalle ore 16:30 alle ore 17:30

•     Incontro: “I Will Survive: superare la crisi senza spettinarsi troppo” [@La Rocca]

Giornalisti, imprenditori ed esperti di economia suggeriscono e discutono le soluzioni per superare la crisi economica. Si parla della “POP economy”. Un manuale “for dummies” per piccoli risparmiatori e per chi non è troppo esperto ma vuole sapere di che morte morire nel caso non sia previsto un lieto fine. Con: Mafe De Baggis,Riccardo Donadon (H-Farm), Cristiano Esclapon (Banca Esperia), Giovanni Pons (La Repubblica), Jacopo Tondelli (Linkiesta) e altri ospiti in via di definizione. Moderatore:Salvo Mizzi.

dalle ore 18:30 alle ore 19:30

•     Incontro con le redazioni de LINKiesta e Lettera43 [@La Rocca]

Incontro/presentazione tra direttori e redazioni di due delle più lette testata italiane online. Un occasione per conoscere faccia a faccia chi produce le notizie sulla rete. Moderatore: Barbara Sgarzi.

dalle ore 20:00 alle ore 20:30

•     avoicomunicare.it presenta: “Itali@ambiente” [@La Rocca]

Anteprima assoluta di 30′ del documentario “Itali@mbiente”, realizzato da avoicomunicare e Telecom Italia con l’aiuto della rete. In collaborazione con WWF Italia. Con Mario Tozzi e Loredana Grimaldi.

dalle ore 21:00 alle ore 23:30

•     Premiazione MBA – Macchianera Blog Awards 2011 [@La Rocca]

La cerimonia di premiazione della settima edizione dei “Macchianera Blog Awards”: migliori siti e blog scelti e votati dagli utenti della rete. Presentano: Andrea Delogu e Gianluca Neri.

Commenti

Post popolari in questo blog

eBook : Forum dell’Unesco; Kultur Convivio; Editech

E’ da diversi  anni che assistiamo ad un continuo vociare sul mondo dell’editoria e sui mutamenti che il progresso tecnologico, in questo settore potrebbe apportare. Il tema dell’editoria digitale è complesso, vi ruotano attorno diversi “attori” e molti sono gli interrogativi ai quali neanche gli operatori del settore riescono ancora a dare una risposta definitiva; il digitale ormai parte della nostra vita, l’ha anche cambiata. Da quanto tempo non spediamo o riceviamo una lettera, scritta a mano?  Quanto si è ridotto il numero di fax, ricevuti ed inviati? Quante pagine in meno stampiamo? Quante notizie leggiamo direttamente sul web, attraverso i giornali online o dai blog? In questa settimana si concentrano tre eventi, che fanno il punto su questi temi. A Monza , nella splendida cornice di Villa Reale , il secondo Forum mondiale dell' UNESCO , che è iniziato il 6 e si conclude oggi, affronta il tema: Il libro domani: il futuro della scrittura nell'era digitale . I partec...

La misura eroica di Andrea Marcolongo

Dopo il gran successo del primo libro, La lingua geniale , nel quale Marcolongo ci ha raccontato perché amare il Greco antico, l a scrittrice che non voleva più scrivere di antico, di greco, si è presa del tempo per intraprendere un viaggio interiore, alla fine ha scoperto che avrebbe perso parte di sé se avesse abbandonato l’antico. In questo libro non parla di lingua greca ma utilizza il mondo antico, Le Argonautiche di Apollonio Rodio , l’archetipo dei romanzi di formazione, il racconto della prima nave che solca i mari non per fare la guerra ma per intraprendere un’impresa impossibile; conoscere se stessi, incontrare l’amore, e intreccia il viaggio di Giasone e dei suoi compagni con il suo viaggio personale. Tre piani narrativi, il mito greco più antico, il viaggio e l’autobiografia.   C’è nel libro una cura delle parole che raramente ho riscontrato in altri libri, “ Quando non capisco qualcosa della vita io risalgo all’etimologia della Parola per capire e dare u...

Purity di Jonathan Franzen

Il libro è suddiviso in sette capitoli, interessante è il parallelo tra il regime socialista e quello digitale, tra i dossier della Stasi e quello della rete che mi ha fatto pensare all’ultimo libro di Renato Curcio , L'egemonia digitale e in particolare al passo in cui Curcio dice: “ Nel Grande imprigionamento digitale – a differenza dei totalitarismi che hanno afflitto il secolo passato – sono i nostri “dati” e i nostri “profili” che vengono rastrellati, deportati e internati mentre i nostri corpi vengono lasciati “liberi” di imbrigliarsi ulteriormente nella Rete affinché possano contribuire incessantemente a produrre gratuitamente ulteriori aggiornamenti. ” I personaggi sono complessi, ci sono intrecci erotici e soprattutto cerebrali, ognuno dei personaggi cerca di fare i conti con il passato, alcuni lo vorrebbero eliminare, altri metterlo in luce , tutti sono divorati dal senso di colpa e tutti hanno dei segreti e i segreti cosa sono se non il segno distintivo, la c...