Passa ai contenuti principali

Nelle tre lettere inedite di Salinger, indizi su nuovi manoscritti



Recentemente Ruth E. Linke, fidanzata di Mitchell, l’amico e illustratore de “Il giovane Holden”  ha ritrovato tre lettere inedite di Salinger e le ha vendute alla Morgan Library and Museum di New York, che nel 1998 aveva gia' acquistato una collezione di 11 autografi inediti di Salinger, tutti inviati a Mitchell, con l'obbligo di mostrarli solo dopo la morte dello scrittore statunitense.

In queste lettere si ritrova la sua natura schiva e riservata, il “fastidio” per le pompose cerimonie di laurea, sollievo - durante un viaggio a Praga per visitare la casa di Franz Kafka –  nel saperlo morto, così da non dover vedere la sua casa ridotta in “una trappola per turisti”.

In un'altra lettera a Mitchell del 1994 il leggendario autorecluso della letteratura americana affermava che all'epoca stava continuando a scrivere. "Sto lavorando, come ai vecchi tempi, piu' o meno" e prosegue «continuo a lavorare per diverse buone vecchie ore, davvero molto».

Salinger che non pubblico' piu' nulla dopo il racconto ''Hapworth 16, 1924'' apparso nel 1965 con queste parole, ci fa sognare ed alimentare la speranza di leggere un giorno altre pagine scritte dalla sua penna uno dei pochi capace di lasciarti spiazzato “e via discorrendo.”

Commenti

Post popolari in questo blog

Limonov di Emmanuele Carrère

Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del premio Malaparte e in Francia il premio Renaudot . È una biografia romanzata su Eduard Limonov , pseudonimo di Eduard Veniaminovich Savenko , scrittore e politico russo che, qualche giorno fa, ha compiuto 71 anni. Prima del bestseller di Emmanuel Carrère, nessuno lo conosceva, se non in Russia. Quando Carrère gli ha chiesto un parere sul libro, ha risposto così: «Non te lo dico. Forse un giorno te lo dirò o forse non te lo dirò mai. È meglio così». 

Non luogo a procedere di Claudio Magris

Nei romanzi storici realtà e finzione si alternano, si mischiano; accade anche nell’ultimo libro di Magris . Il protagonista, che non viene mai nominato, è ispirato a Diego de Henriquez , nome poi italianizzato in   Diego de Enriquez, fu uno studioso e collezionista triestino di cimeli soprattutto bellici.  Enriquez fu un archivista della guerra, non perché amava i suoi orrori, ma, al contrario riteneva la pace il bene sommo dell’umanità, convinto che il Museo “ Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l’abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell’invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo ”, potesse essere un potente modo per ricordarlo. Il Museo venne realizzato dopo la sua morte, avvenuta in circostanze misteriose il 2 maggio 1974 , durante un incendio notturno sviluppatosi in uno dei suoi depositi. Diverse sono state le inchieste ma non hanno portato da nessun...

XXI secolo di Paolo Zardi

Un venditore di depuratori d’acqua, che vende porta a porta, ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione avendo come scopo la serenità della famiglia. Una moglie e due figli, Miriam e Marco. Eleonore in seguito ad un ictus va in coma e il marito, casualmente, scopre un cellulare della moglie del quale ignorava l’esistenza, e nella scheda SD delle foto di lei nuda. Chi era veramente la donna che aveva sposato e che si prendeva cura dei suoi figli?  Lui, il suo nome nel romanzo non viene mai rivelato, è costretto a fare i conti con la sua vita. Ambientato in un futuro prossimo del XXI secolo ormai decadente, il romanzo ci interroga sulle relazioni che viviamo abitualmente e dietro le quali si nasconde altro; un estraneo rispetto a ciò che si credeva di conoscere.  L’idea del romanzo è nata nell’autore da una notizia di cronaca nera che lo aveva colpito. Una donna, impiegata in una piccola ditta di pulizie era stata uccisa a casa sua; da principio si è ...