Passa ai contenuti principali

La Milanesiana



Il Festival, promosso dalla Provincia di Milano, con il sostegno del Comune di Milano, in collaborazione con la Regione Lombardia e organizzato dai I Pomeriggi Musicali / Teatro dal Verme con la collaborazione della Fondazione Corriere della Sera propone 18 serate dedicate alla cultura internazionale, oltre trenta appuntamenti - con 140 ospiti, tra cui premi Nobel, Oscar, Pulitzer, Goncourt - che ruotano intorno al tema affascinante «Bugie e verità».

Il festival inventato e diretto da Elisabetta Sgarbi, editor Bompiani è  iniziato il 26 giugno proseguirà fino al 12 luglio,  ha in cartellone proiezioni, concerti, letture, mostre, ed anche l’Aperitivo con gli Autori delle ore 12 presso la Sala Buzzati, a cura della Fondazione Corriere della Sera. Qui gli ospiti delle serate precedenti affiancati da altri scrittori, giornalisti, scienziati, intellettuali, saranno chiamati a un confronto su temi centrali della vita culturale.

Questa edizione inoltre dedicherà gli ultimi 5 giorni (8-12 luglio) a una sezione del Festival interamente dedicata alla Filosofia, dal titolo "L’urlo e il silenzio" al Teatro di Verdura.

Tra gli altri protagonisti spiccano:

5 Premi Nobel: Wole Soyinka (Letteratura, 1986), Gao Xingjian (Letteratura, 2000), John Coetzee (Letteratura, 2003), Herta Müller (Letteratura, 2009), Konstantin Novoselov (Fisica, 2010)

1 Medaglia Fields: Cédric Villani, 2010

1 Premio Pulitzer: Michael Cunningham, 1999

2 Booker Prize: John Coetzee, 1983; Ben Okri, 1991

1 Premio Goncourt: Tahar Ben Jelloun, 1987

3 Premi Medicis: Ludmila Ulitskaya, 1996; Jean hatzfeld, 1997; David Vann, 2011

4 PremI Strega: Umberto Eco, 1981; Claudio Magris, 1997; Sandro Veronesi, 2006; Antonio Pennacchi, 2010

1 Premio Simone De Beauvoir: Ludmila Ulitskaya, 2011

1 Premio Principe delle Asturie: Claudio Magris, 2004

1 Premio Oscar. Giuseppe Tornatore, 1990

2 PremIi Speciali della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia: Mario Martone, 1992; Jerzy Skolimowski, 2010

5 David di Donatello: Mario Martone, 1993, 1995, 2011; Anna Bonaiuto, 1995; Giuseppe Battiston, 2000, 2004, 2011; Roberto Herlitzka, 2004; Ettore Scola, 2011

Il programma completo.

Commenti

Post popolari in questo blog

eBook : Forum dell’Unesco; Kultur Convivio; Editech

E’ da diversi  anni che assistiamo ad un continuo vociare sul mondo dell’editoria e sui mutamenti che il progresso tecnologico, in questo settore potrebbe apportare. Il tema dell’editoria digitale è complesso, vi ruotano attorno diversi “attori” e molti sono gli interrogativi ai quali neanche gli operatori del settore riescono ancora a dare una risposta definitiva; il digitale ormai parte della nostra vita, l’ha anche cambiata. Da quanto tempo non spediamo o riceviamo una lettera, scritta a mano?  Quanto si è ridotto il numero di fax, ricevuti ed inviati? Quante pagine in meno stampiamo? Quante notizie leggiamo direttamente sul web, attraverso i giornali online o dai blog? In questa settimana si concentrano tre eventi, che fanno il punto su questi temi. A Monza , nella splendida cornice di Villa Reale , il secondo Forum mondiale dell' UNESCO , che è iniziato il 6 e si conclude oggi, affronta il tema: Il libro domani: il futuro della scrittura nell'era digitale . I partec...

La misura eroica di Andrea Marcolongo

Dopo il gran successo del primo libro, La lingua geniale , nel quale Marcolongo ci ha raccontato perché amare il Greco antico, l a scrittrice che non voleva più scrivere di antico, di greco, si è presa del tempo per intraprendere un viaggio interiore, alla fine ha scoperto che avrebbe perso parte di sé se avesse abbandonato l’antico. In questo libro non parla di lingua greca ma utilizza il mondo antico, Le Argonautiche di Apollonio Rodio , l’archetipo dei romanzi di formazione, il racconto della prima nave che solca i mari non per fare la guerra ma per intraprendere un’impresa impossibile; conoscere se stessi, incontrare l’amore, e intreccia il viaggio di Giasone e dei suoi compagni con il suo viaggio personale. Tre piani narrativi, il mito greco più antico, il viaggio e l’autobiografia.   C’è nel libro una cura delle parole che raramente ho riscontrato in altri libri, “ Quando non capisco qualcosa della vita io risalgo all’etimologia della Parola per capire e dare u...

La più amata di Teresa Ciabatti

Teresa Ciabatti  ha quarantaquattro anni, decide a ventisei anni dalla morte del padre di scoprire perché è «egoista, superficiale, asociale». Teresa Ciabatti  cresce con la convinzione che il mondo giri intorno a lei, il padre è il suo re e lei è la sua principessa. Lorenzo Ciabatti  è stato un amato e stimato primario dell’ospedale di Orbetello: il Professore. La gente lo considera quasi un santo, i suoi pazienti lo coprono di regali, possiede ville, terreni e in un cassetto conserva dei lingotti d’oro. Cosa si cela dietro a quest’uomo che ha ad un dito della mano un anello con dei simboli strani, e che nella sua casa compaiono personaggi della politica, dell’economia, frequenta  Licio Gelli , alle feste di famiglia c’è anche  Giorgio Almirante  e nel giorno del matrimonio si canta faccetta nera. Nella villa di famiglia c’è una piscina e sotto un bunker dove Teresa, il fratello e la mamma si rifugiano, quando il padre subisce un sequestro d...