Passa ai contenuti principali

eBook : Forum dell’Unesco; Kultur Convivio; Editech

E’ da diversi  anni che assistiamo ad un continuo vociare sul mondo dell’editoria e sui mutamenti che il progresso tecnologico, in questo settore potrebbe apportare.

Il tema dell’editoria digitale è complesso, vi ruotano attorno diversi “attori” e molti sono gli interrogativi ai quali neanche gli operatori del settore riescono ancora a dare una risposta definitiva; il digitale ormai parte della nostra vita, l’ha anche cambiata.

Da quanto tempo non spediamo o riceviamo una lettera, scritta a mano?  Quanto si è ridotto il numero di fax, ricevuti ed inviati? Quante pagine in meno stampiamo? Quante notizie leggiamo direttamente sul web, attraverso i giornali online o dai blog?

In questa settimana si concentrano tre eventi, che fanno il punto su questi temi.

A Monza, nella splendida cornice di Villa Reale, il secondo Forum mondiale dell'UNESCO, che è iniziato il 6 e si conclude oggi, affronta il tema: Il libro domani: il futuro della scrittura nell'era digitale.
I partecipanti provenienti da tutto il mondo sono: autori, editori, bibliotecari, giornalisti, ricercatori, economisti, professionisti dei media.

Oggi il focus è sulla biblioteca digitale, nei giorni precedenti l’attenzione degli esperti si è concentrata su, l’e-book, sul diritto d’autore nell’era digitale, più nove seminari dedicati a sottotematiche come Blog contro giornali, il futuro della scrittura e della lettura (tra pessimisti e ottimisti),  i cambiamenti nella catena produttiva e distributiva, copyright contro copyleft, Fair Use e Creative Commons, la conservazione della memoria digitale, la biblioteca come servizio pubblico, esperienze positive o negative nei partenariati tra pubblico e privato, i rischi della digitalizzazione.

Ha aperto la manifestazione Milagros Del Corral - già Direttrice generale della Biblioteca Nazionale di Spagna, esperta internazionale nei settori del libro e dell’edizione, delle biblioteche, delle nuove tecnologie e del diritto d’autore.
In rilievo,  l'intervento di Robert Darnton - direttore della Biblioteca Universitaria di Harvard e membro del consiglio di amministrazione della Biblioteca Pubblica di New York e dell’Oxford University Press, autore del libro, "Il futuro del libro" edito da  Adelphi.

Tra gli speaker delle sessioni plenarie, tra gli altri Santiago de la Mora - responsabile partnership per Google Book Search in Europa, Medio Oriente e Africa.

Oggi l’intervento del Romanziere cileno, sceneggiatore, ambasciatore, professore e presentatore televisivo, Antonio Skármeta,  le sue opere sono state tradotte in quasi trenta lingue nel mondo intero. Tra di esse troviamo Il postino di Neruda dal quale è stato tratto nel 1995 il film Il Postino.

Il canale YouTube del Focus 2011

In serata sempre a Milano presso il teatro Dal Verme ci sarà la serata – spettacolo “Il futuro della scrittura” , nell’ambito della serie di eventi Meet the Media Guru. Sul palco si alterneranno, contributi video che sintetizzano le tre giornate del Forum , con gli interventi dalla “blogosfera” che seguirà lo spettacolo in streaming.

Domani a partire dalle 12 a Milano Kultur Convivio,  un summit tra i principali protagonisti del settore dell’editoria online e degli internet media.

Tra gli ospiti, Pietro Boroli, presidente di De Agostini, Marco Ferrario di BookRepublic, Luca De Michelis, ceo di Marsilio Editori, Alessandro Bonino (Founder Spinoza.it / Sugaman.com), Anna Masera (Editor in Chief Lastampa.it), Claudio Giua (Director of Development and Innovation Gruppo l’Espresso).

Infine giovedì e venerdì a Milano, l’Associazione italiana editori organizza al Palazzo delle Stelline, Editech,  conferenza internazionale sull’innovazione digitale. Si parlerà di narrativa e nuovi modelli di gestione dei diritti,  del ruolo delle case editrici nell’era digitale e dell’ePub 3, ovvero la nuova versione del formato standard dell’ebook.
Dopo questa full immersion forse avremmo le idee più chiare oppure no, una cosa è certa il web ha cambiato il modo di comunicare, di informarsi di relazionarsi; è poco intelligente resistere e rimanere ancorati al passato, così come è poco credibile chi prevede l’estinzione degli strumenti che fino ad oggi hanno veicolato le parole: i giornali ed i libri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Limonov di Emmanuele Carrère

Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del premio Malaparte e in Francia il premio Renaudot . È una biografia romanzata su Eduard Limonov , pseudonimo di Eduard Veniaminovich Savenko , scrittore e politico russo che, qualche giorno fa, ha compiuto 71 anni. Prima del bestseller di Emmanuel Carrère, nessuno lo conosceva, se non in Russia. Quando Carrère gli ha chiesto un parere sul libro, ha risposto così: «Non te lo dico. Forse un giorno te lo dirò o forse non te lo dirò mai. È meglio così». 

Non luogo a procedere di Claudio Magris

Nei romanzi storici realtà e finzione si alternano, si mischiano; accade anche nell’ultimo libro di Magris . Il protagonista, che non viene mai nominato, è ispirato a Diego de Henriquez , nome poi italianizzato in   Diego de Enriquez, fu uno studioso e collezionista triestino di cimeli soprattutto bellici.  Enriquez fu un archivista della guerra, non perché amava i suoi orrori, ma, al contrario riteneva la pace il bene sommo dell’umanità, convinto che il Museo “ Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l’abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell’invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo ”, potesse essere un potente modo per ricordarlo. Il Museo venne realizzato dopo la sua morte, avvenuta in circostanze misteriose il 2 maggio 1974 , durante un incendio notturno sviluppatosi in uno dei suoi depositi. Diverse sono state le inchieste ma non hanno portato da nessun...

XXI secolo di Paolo Zardi

Un venditore di depuratori d’acqua, che vende porta a porta, ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione avendo come scopo la serenità della famiglia. Una moglie e due figli, Miriam e Marco. Eleonore in seguito ad un ictus va in coma e il marito, casualmente, scopre un cellulare della moglie del quale ignorava l’esistenza, e nella scheda SD delle foto di lei nuda. Chi era veramente la donna che aveva sposato e che si prendeva cura dei suoi figli?  Lui, il suo nome nel romanzo non viene mai rivelato, è costretto a fare i conti con la sua vita. Ambientato in un futuro prossimo del XXI secolo ormai decadente, il romanzo ci interroga sulle relazioni che viviamo abitualmente e dietro le quali si nasconde altro; un estraneo rispetto a ciò che si credeva di conoscere.  L’idea del romanzo è nata nell’autore da una notizia di cronaca nera che lo aveva colpito. Una donna, impiegata in una piccola ditta di pulizie era stata uccisa a casa sua; da principio si è ...