Passa ai contenuti principali

eBook : Forum dell’Unesco; Kultur Convivio; Editech

E’ da diversi  anni che assistiamo ad un continuo vociare sul mondo dell’editoria e sui mutamenti che il progresso tecnologico, in questo settore potrebbe apportare.

Il tema dell’editoria digitale è complesso, vi ruotano attorno diversi “attori” e molti sono gli interrogativi ai quali neanche gli operatori del settore riescono ancora a dare una risposta definitiva; il digitale ormai parte della nostra vita, l’ha anche cambiata.

Da quanto tempo non spediamo o riceviamo una lettera, scritta a mano?  Quanto si è ridotto il numero di fax, ricevuti ed inviati? Quante pagine in meno stampiamo? Quante notizie leggiamo direttamente sul web, attraverso i giornali online o dai blog?

In questa settimana si concentrano tre eventi, che fanno il punto su questi temi.

A Monza, nella splendida cornice di Villa Reale, il secondo Forum mondiale dell'UNESCO, che è iniziato il 6 e si conclude oggi, affronta il tema: Il libro domani: il futuro della scrittura nell'era digitale.
I partecipanti provenienti da tutto il mondo sono: autori, editori, bibliotecari, giornalisti, ricercatori, economisti, professionisti dei media.

Oggi il focus è sulla biblioteca digitale, nei giorni precedenti l’attenzione degli esperti si è concentrata su, l’e-book, sul diritto d’autore nell’era digitale, più nove seminari dedicati a sottotematiche come Blog contro giornali, il futuro della scrittura e della lettura (tra pessimisti e ottimisti),  i cambiamenti nella catena produttiva e distributiva, copyright contro copyleft, Fair Use e Creative Commons, la conservazione della memoria digitale, la biblioteca come servizio pubblico, esperienze positive o negative nei partenariati tra pubblico e privato, i rischi della digitalizzazione.

Ha aperto la manifestazione Milagros Del Corral - già Direttrice generale della Biblioteca Nazionale di Spagna, esperta internazionale nei settori del libro e dell’edizione, delle biblioteche, delle nuove tecnologie e del diritto d’autore.
In rilievo,  l'intervento di Robert Darnton - direttore della Biblioteca Universitaria di Harvard e membro del consiglio di amministrazione della Biblioteca Pubblica di New York e dell’Oxford University Press, autore del libro, "Il futuro del libro" edito da  Adelphi.

Tra gli speaker delle sessioni plenarie, tra gli altri Santiago de la Mora - responsabile partnership per Google Book Search in Europa, Medio Oriente e Africa.

Oggi l’intervento del Romanziere cileno, sceneggiatore, ambasciatore, professore e presentatore televisivo, Antonio Skármeta,  le sue opere sono state tradotte in quasi trenta lingue nel mondo intero. Tra di esse troviamo Il postino di Neruda dal quale è stato tratto nel 1995 il film Il Postino.

Il canale YouTube del Focus 2011

In serata sempre a Milano presso il teatro Dal Verme ci sarà la serata – spettacolo “Il futuro della scrittura” , nell’ambito della serie di eventi Meet the Media Guru. Sul palco si alterneranno, contributi video che sintetizzano le tre giornate del Forum , con gli interventi dalla “blogosfera” che seguirà lo spettacolo in streaming.

Domani a partire dalle 12 a Milano Kultur Convivio,  un summit tra i principali protagonisti del settore dell’editoria online e degli internet media.

Tra gli ospiti, Pietro Boroli, presidente di De Agostini, Marco Ferrario di BookRepublic, Luca De Michelis, ceo di Marsilio Editori, Alessandro Bonino (Founder Spinoza.it / Sugaman.com), Anna Masera (Editor in Chief Lastampa.it), Claudio Giua (Director of Development and Innovation Gruppo l’Espresso).

Infine giovedì e venerdì a Milano, l’Associazione italiana editori organizza al Palazzo delle Stelline, Editech,  conferenza internazionale sull’innovazione digitale. Si parlerà di narrativa e nuovi modelli di gestione dei diritti,  del ruolo delle case editrici nell’era digitale e dell’ePub 3, ovvero la nuova versione del formato standard dell’ebook.
Dopo questa full immersion forse avremmo le idee più chiare oppure no, una cosa è certa il web ha cambiato il modo di comunicare, di informarsi di relazionarsi; è poco intelligente resistere e rimanere ancorati al passato, così come è poco credibile chi prevede l’estinzione degli strumenti che fino ad oggi hanno veicolato le parole: i giornali ed i libri.

Commenti

Post popolari in questo blog

La misura eroica di Andrea Marcolongo

Dopo il gran successo del primo libro, La lingua geniale , nel quale Marcolongo ci ha raccontato perché amare il Greco antico, l a scrittrice che non voleva più scrivere di antico, di greco, si è presa del tempo per intraprendere un viaggio interiore, alla fine ha scoperto che avrebbe perso parte di sé se avesse abbandonato l’antico. In questo libro non parla di lingua greca ma utilizza il mondo antico, Le Argonautiche di Apollonio Rodio , l’archetipo dei romanzi di formazione, il racconto della prima nave che solca i mari non per fare la guerra ma per intraprendere un’impresa impossibile; conoscere se stessi, incontrare l’amore, e intreccia il viaggio di Giasone e dei suoi compagni con il suo viaggio personale. Tre piani narrativi, il mito greco più antico, il viaggio e l’autobiografia.   C’è nel libro una cura delle parole che raramente ho riscontrato in altri libri, “ Quando non capisco qualcosa della vita io risalgo all’etimologia della Parola per capire e dare u...

Purity di Jonathan Franzen

Il libro è suddiviso in sette capitoli, interessante è il parallelo tra il regime socialista e quello digitale, tra i dossier della Stasi e quello della rete che mi ha fatto pensare all’ultimo libro di Renato Curcio , L'egemonia digitale e in particolare al passo in cui Curcio dice: “ Nel Grande imprigionamento digitale – a differenza dei totalitarismi che hanno afflitto il secolo passato – sono i nostri “dati” e i nostri “profili” che vengono rastrellati, deportati e internati mentre i nostri corpi vengono lasciati “liberi” di imbrigliarsi ulteriormente nella Rete affinché possano contribuire incessantemente a produrre gratuitamente ulteriori aggiornamenti. ” I personaggi sono complessi, ci sono intrecci erotici e soprattutto cerebrali, ognuno dei personaggi cerca di fare i conti con il passato, alcuni lo vorrebbero eliminare, altri metterlo in luce , tutti sono divorati dal senso di colpa e tutti hanno dei segreti e i segreti cosa sono se non il segno distintivo, la c...