Se lei pensa di difendersi, sfidando “L'invincibile”, e da sola recarsi nel magico mondo in cui c'è “Chi ha e chi non ha”, sappia che “Di là dal fiume e tra gli alberi” c'è “ Il giardino dell'Eden” e lì, dopo “La quinta colonna”, gli “Uomini senza donne” si domandano: “ Per chi suona la campana” senza che il “Vecchio e il mare” riescano a dare una risposta; se lei riuscisse a sciogliere tale nodo, tutti insieme potremmo finalmente dire: “Addio alle armi”.
E’ da diversi anni che assistiamo ad un continuo vociare sul mondo dell’editoria e sui mutamenti che il progresso tecnologico, in questo settore potrebbe apportare. Il tema dell’editoria digitale è complesso, vi ruotano attorno diversi “attori” e molti sono gli interrogativi ai quali neanche gli operatori del settore riescono ancora a dare una risposta definitiva; il digitale ormai parte della nostra vita, l’ha anche cambiata. Da quanto tempo non spediamo o riceviamo una lettera, scritta a mano? Quanto si è ridotto il numero di fax, ricevuti ed inviati? Quante pagine in meno stampiamo? Quante notizie leggiamo direttamente sul web, attraverso i giornali online o dai blog? In questa settimana si concentrano tre eventi, che fanno il punto su questi temi. A Monza , nella splendida cornice di Villa Reale , il secondo Forum mondiale dell' UNESCO , che è iniziato il 6 e si conclude oggi, affronta il tema: Il libro domani: il futuro della scrittura nell'era digitale . I partec...
Commenti
Posta un commento