Passa ai contenuti principali

Al Premio Tropea i giurati leggono le opere in ebook



Di ebook si parla sempre più. Parlarne aiuta a diffondere l’idea:

  • che usufruire dei libri, leggendoli ovunque senza doversi trasportare l’intera biblioteca, è cosa buona e giusta;
  • che è un’opportunità per gli editori così per i lettori;
  • che fin quando si aggiunge, nel campo culturale, è sempre un bene.

Ok, ho detto anche io la mia.

La diffusione degli ebook dalla fine dello scorso anno, inizio di questo, ha avuto un’impennata notevole. Sempre più sono le opere che sono distribuite in digitale, merito anche del kindle disponibile dal 1 dicembre sul sito Amazon Italia.

Ora gli ebook entraranno a far parte del mondo dei concorsi letterari, infatti, la sesta edizione del Premio città di Tropea “una regione per leggere”, ha riservato la seguente novità: la giuria composta, ciascuno dei Sindaci dei 409 Comuni della Calabria, 25 persone di estrazione diversa a cui si aggiungeranno, di diritto, gli altri 16 soci fondatori dell’Accademia degli Affaticati per un totale di 450 componenti, leggerà le opere in formato ebook.

Si legge in una nota ''E' il primo Premio letterario in Italia che ha deciso di abbracciare questo moderno approccio alla lettura e ai libri''.

Il 30 Aprile prossimo il Comitato tecnico scientifico si riunirà per procedere, pubblicamente alla selezione di una terna di finalisti.


La proclamazione del vincitore avverrà a Tropea il 28-29 luglio.

Commenti

Post popolari in questo blog

eBook : Forum dell’Unesco; Kultur Convivio; Editech

E’ da diversi  anni che assistiamo ad un continuo vociare sul mondo dell’editoria e sui mutamenti che il progresso tecnologico, in questo settore potrebbe apportare. Il tema dell’editoria digitale è complesso, vi ruotano attorno diversi “attori” e molti sono gli interrogativi ai quali neanche gli operatori del settore riescono ancora a dare una risposta definitiva; il digitale ormai parte della nostra vita, l’ha anche cambiata. Da quanto tempo non spediamo o riceviamo una lettera, scritta a mano?  Quanto si è ridotto il numero di fax, ricevuti ed inviati? Quante pagine in meno stampiamo? Quante notizie leggiamo direttamente sul web, attraverso i giornali online o dai blog? In questa settimana si concentrano tre eventi, che fanno il punto su questi temi. A Monza , nella splendida cornice di Villa Reale , il secondo Forum mondiale dell' UNESCO , che è iniziato il 6 e si conclude oggi, affronta il tema: Il libro domani: il futuro della scrittura nell'era digitale . I partec...

La seconda mezzanotte di Antonio Scurati

Il 2 novembre scorso ricorreva l’anniversario della morte di Pasolini e, leggendo questo romanzo non ho potuto non ricordare le sue parole, forse perché tutta la sua opera, poesie, saggi, cinema e interventi in tv sono un grande archivio distopico.  “ Uno sviluppo senza progresso è regresso ”  diceva, il Poeta, e in questo romanzo vi è una visione di una società culturalmente regredita.  Siamo nel 2092 dieci anni prima una “Grande onda” ha sommerso gran parte delle terre emerse.  “ La catastrofe era stata un lungo evento che andava compiendosi , ma noi non avevamo avuto occhi per vederla né orecchie per udirla: era stata una catastrofe a rallentatore ”. Il relitto della città di Venezia è stata acquistata dal governo del Nord Italia da un colosso cinese  di telecomunicazioni, informazione ed entertainment controllato da burocrati del partito e l’ha ricostruita facendone un parco divertimenti con al centro dell’attrazione il “ Superdome ” in piazza san Marc...

Scendo in campo

C 'era una volta nel paese dello stivale, un uomo che in tv, disse: “Scendo in campo.” Tutti i contadini si chiesero cosa c’era di tanto straordinario, ogni mattina prima di andare   a zappare la terra, loro,   al massimo lo dicevano alla propria moglie. Passarono diversi anni da quella bizzarra affermazione, ora attendevano che il “campo” lo sgombrasse.