Passa ai contenuti principali

Un terremoto culturale in Calabria contro la mafia



Trame. Festival dei libri sulle mafie, è un festival innovativo, promosso dall’Assessore alla Cultura del comune di Lamezia Terme , retto da Tano Grasso - presidente onorario della FAI Federazione delle associazioni antiracket e antiusura -  è programmato dal 22 al 26 giugno con la collaborazione, dell’ALA (Associazione Antiracket Lamezia) con il sostegno dell’AIE Associazione Italiana Editori e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.

Media partner del progetto che seguirà giornalmente gli appuntamenti del festival è Radio 24, l’Ordine nazionale dei giornalisti ha contribuito a finanziare la manifestazione offrendo l’accoglienza a settanta giovani del mondo dell’associazionismo ( Libera e ADDIOPIZZO) provenienti da varie città italiane, la direzione artistica è di Lirio Abbate giornalista dell’ Espresso.

Il festival propone ogni giorno, dalle 18 alle 24, numerosi appuntamenti della durata di un’ora circa ciascuno, che si svolgeranno in tre luoghi del centro storico: Palazzo Nicotera, Piazzetta San Domenico, Palazzo Panarati, dove giornalisti, docenti, magistrati ed imprenditori, presenteranno in spazi all’aperto le
varie opere selezionate dagli organizzatori.

Sono attesi don Luigi Ciotti, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, i fondatori del Centro siciliano di documentazione “Giuseppe ImpastatoAnna Puglisi e Umberto Santino, il sociologo Nando Dalla Chiesa e don Giacomo Panizza, autore, con Goffredo Fofi di “Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso “ (Feltrinelli), Marcelle Padovani, corrispondente per L’italia del “Nouvel Observateur”, per parlare di “Cose di cosa nostra”, il libro intervista a Giovanni Falcone uscito nel 1991, ci sarà anche il procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, Nicola Gratteri procuratore aggiunto di Reggio Calabria che parlerà con Francesco Gaeta del suo libro  “ La giustizia è una cosa seria” (Mondadori).

Il programma completo qui

L’idea di Trame - dice Tano Grasso  - è quella di avere ogni anno un momento di confronto e di verifica attorno alle numerose pubblicazioni su mafia e antimafia, Lirio Abbate sostiene che - La forza delle parole e delle azioni contro le mafie può scuotere le coscienze dei calabresi. Un terremoto culturale capace di far crollare il muro di omertà è quello che vogliamo provocare con «Trame». In questa terra di Calabria martoriata da criminali senza scrupoli che si alimentano anche della paura della gente. E della collusione di amministratori e professionisti infedeli e avidi del denaro sporco.

Il compito di tutti noi Calabresi, è, di illuminare, il cono d’ombra informativo, che il procuratore Giuseppe Pignatone sostiene esserci in Calabria, così da svelare ciò che si nasconde nei torbidi intrecci; una trama appunto, di relazioni che rallentano, affossano questa terra.

La mafia non può essere affrontata solo come un problema che attiene alla sicurezza, è soprattutto una conseguenza di una visione distorta della società; tante volte nelle varie campagne elettorali ho ascoltato chi sosteneva di votare il politico tal dei tali perché toglie le multe, o ti prenota la visita medica senza fare la fila.

Questi atteggiamenti clientelari alimentano solo il potere del politico e del padrino che rappresenta. Dobbiamo una volta per tutte affrancarci, da queste falle culturali, per far sì, che anche la nostra terra possa essere libera, senza aspettare più nessun uomo della provvidenza, dobbiamo essere noi stessi artefici del nostro futuro.

Solo con una potente iniezione culturale possiamo debellare l’ignoranza e con essa la sua conseguenza: le mafie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Nel mondo a venire di Ben Lerner

Nel numero del « New Yorker » uscito il 18 giugno 2012 è stato pubblicato il racconto The Golden Vanity firmato Ben Lerner , in cui un narratore in terza persona riporta le vicende di uno scrittore che deve affrontare un’operazione ai denti ed è indeciso se usare un’anestesia parziale o totale. Nel mondo a venire Ben, il protagonista, è un poeta che ha esordito da poco nella narrativa con un libro che ha raggiunto un inaspettato successo di critica. H a scoperto di avere una malformazione cardiaca, riceve la richiesta di donare il suo sperma per un’inseminazione artificiale da Alex, la sua migliore amica, che lo ritiene capace a livello genetico e pratico di essere un padre. “ Ti ho scelto per e non malgrado i tuoi difetti , ” gli dice Alex “ una nuova strategia di accoppiamento per le donne del nuovo millennio la cui priorità è tenere alla larga i più disastrosi padri, non formare una famiglia nucleare .”  riflette il protagonista che intanto butta giù un racconto...

La strana biblioteca di Haruki Murakami

Questa mattina come è iniziata la giornata, avrei voluto che finisse all’istante, poi penso a un libro - mi rifugio sempre dentro le storie di un libro quando le cose non vanno -, ma quale? Il libro migliore in questi momenti non può essere altro che di Murakami anzi è necessaria la sua scrittura; il giapponese ha la capacità come pochi di alienarti dalla realtà, trasportarti in altri mondi, mondi che si intrecciano. La strana biblioteca, un piccolo racconto del 2005, pubblicato da Einaudi lo scorso anno, ha queste caratteristiche: un bimbo entra in una biblioteca alla ricerca di un libro che gli faccia conoscere come venivano raccolte le tasse nell’Impero Ottomanno, segue un vecchio che dovrebbe portarlo nella sala lettura, perché il libro non può essere dato in prestito ma letto sul posto, percorrono un lungo corridoio e tante biforcazioni, la biblioteca diventa un labirinto e al termine del viaggio, il bambino, incontra l’Uomo-pecora . Il bimbo finisce in una trappola, l’...

L'egemonia digitale di Renato Curcio

Questo libro ci restituisce le narrazioni d’esperienza di chi ha partecipato a un cantiere socianalitico che si è interessato alle modalità con cui l’impero virtuale cerca di costruire una capacità egemonica sul mondo del lavoro. I lavoratori di diversi settori, sanitario, istruzione, giuridico, servizi, trasporti ecc.. hanno raccontato la loro esperienza di lavoro; il radicale cambiamento del lavoro ma più profondamente il proprio rapporto con gli strumenti digitali che mediano l’attività lavorativa. Il libro ci invita a riflettere su questo processo in atto da tempo, l’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del lavoro e il disorientamento dei lavoratori. “Io sono l’Automa”, così si è presentato a una visita medica obbligatoria, un lavoratore Acea di Roma. “ In che senso, scusi?” gli ha chiesto la dottoressa. E lui, con un tono angosciato: ”Nel senso che ormai non sono più una persona, il tablet personale mi comanda come un robot; nel senso che mi sento un automa, gl...