Passa ai contenuti principali

Un terremoto culturale in Calabria contro la mafia



Trame. Festival dei libri sulle mafie, è un festival innovativo, promosso dall’Assessore alla Cultura del comune di Lamezia Terme , retto da Tano Grasso - presidente onorario della FAI Federazione delle associazioni antiracket e antiusura -  è programmato dal 22 al 26 giugno con la collaborazione, dell’ALA (Associazione Antiracket Lamezia) con il sostegno dell’AIE Associazione Italiana Editori e sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura.

Media partner del progetto che seguirà giornalmente gli appuntamenti del festival è Radio 24, l’Ordine nazionale dei giornalisti ha contribuito a finanziare la manifestazione offrendo l’accoglienza a settanta giovani del mondo dell’associazionismo ( Libera e ADDIOPIZZO) provenienti da varie città italiane, la direzione artistica è di Lirio Abbate giornalista dell’ Espresso.

Il festival propone ogni giorno, dalle 18 alle 24, numerosi appuntamenti della durata di un’ora circa ciascuno, che si svolgeranno in tre luoghi del centro storico: Palazzo Nicotera, Piazzetta San Domenico, Palazzo Panarati, dove giornalisti, docenti, magistrati ed imprenditori, presenteranno in spazi all’aperto le
varie opere selezionate dagli organizzatori.

Sono attesi don Luigi Ciotti, il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, i fondatori del Centro siciliano di documentazione “Giuseppe ImpastatoAnna Puglisi e Umberto Santino, il sociologo Nando Dalla Chiesa e don Giacomo Panizza, autore, con Goffredo Fofi di “Qui ho conosciuto purgatorio, inferno e paradiso “ (Feltrinelli), Marcelle Padovani, corrispondente per L’italia del “Nouvel Observateur”, per parlare di “Cose di cosa nostra”, il libro intervista a Giovanni Falcone uscito nel 1991, ci sarà anche il procuratore aggiunto di Palermo Antonio Ingroia, Nicola Gratteri procuratore aggiunto di Reggio Calabria che parlerà con Francesco Gaeta del suo libro  “ La giustizia è una cosa seria” (Mondadori).

Il programma completo qui

L’idea di Trame - dice Tano Grasso  - è quella di avere ogni anno un momento di confronto e di verifica attorno alle numerose pubblicazioni su mafia e antimafia, Lirio Abbate sostiene che - La forza delle parole e delle azioni contro le mafie può scuotere le coscienze dei calabresi. Un terremoto culturale capace di far crollare il muro di omertà è quello che vogliamo provocare con «Trame». In questa terra di Calabria martoriata da criminali senza scrupoli che si alimentano anche della paura della gente. E della collusione di amministratori e professionisti infedeli e avidi del denaro sporco.

Il compito di tutti noi Calabresi, è, di illuminare, il cono d’ombra informativo, che il procuratore Giuseppe Pignatone sostiene esserci in Calabria, così da svelare ciò che si nasconde nei torbidi intrecci; una trama appunto, di relazioni che rallentano, affossano questa terra.

La mafia non può essere affrontata solo come un problema che attiene alla sicurezza, è soprattutto una conseguenza di una visione distorta della società; tante volte nelle varie campagne elettorali ho ascoltato chi sosteneva di votare il politico tal dei tali perché toglie le multe, o ti prenota la visita medica senza fare la fila.

Questi atteggiamenti clientelari alimentano solo il potere del politico e del padrino che rappresenta. Dobbiamo una volta per tutte affrancarci, da queste falle culturali, per far sì, che anche la nostra terra possa essere libera, senza aspettare più nessun uomo della provvidenza, dobbiamo essere noi stessi artefici del nostro futuro.

Solo con una potente iniezione culturale possiamo debellare l’ignoranza e con essa la sua conseguenza: le mafie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Limonov di Emmanuele Carrère

Il libro è uscito nel 2012, è stato un caso letterario, scelto da "Repubblica" e dal "Corriere della sera", come il miglior libro, ha vinto la XV edizione del premio Malaparte e in Francia il premio Renaudot . È una biografia romanzata su Eduard Limonov , pseudonimo di Eduard Veniaminovich Savenko , scrittore e politico russo che, qualche giorno fa, ha compiuto 71 anni. Prima del bestseller di Emmanuel Carrère, nessuno lo conosceva, se non in Russia. Quando Carrère gli ha chiesto un parere sul libro, ha risposto così: «Non te lo dico. Forse un giorno te lo dirò o forse non te lo dirò mai. È meglio così». 

Non luogo a procedere di Claudio Magris

Nei romanzi storici realtà e finzione si alternano, si mischiano; accade anche nell’ultimo libro di Magris . Il protagonista, che non viene mai nominato, è ispirato a Diego de Henriquez , nome poi italianizzato in   Diego de Enriquez, fu uno studioso e collezionista triestino di cimeli soprattutto bellici.  Enriquez fu un archivista della guerra, non perché amava i suoi orrori, ma, al contrario riteneva la pace il bene sommo dell’umanità, convinto che il Museo “ Centro internazionale abolizione guerre e per la fratellanza universale e per l’abolizione del male e della morte dal passato e dal futuro, a mezzo dell’invenzione del tempo quale conseguenza dello svincolamento dallo spazio-tempo ”, potesse essere un potente modo per ricordarlo. Il Museo venne realizzato dopo la sua morte, avvenuta in circostanze misteriose il 2 maggio 1974 , durante un incendio notturno sviluppatosi in uno dei suoi depositi. Diverse sono state le inchieste ma non hanno portato da nessun...

L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio di Murakami Haruki

La sofferenza è il tema dell’ultimo libro di Murakami, e il “pellegrinaggio” che segue la perdita e conduce a se stessi, a ritrovarsi.  Tazaki Tsukuru abita a Nagoya e insieme ai suoi quattro amici, due femmine e due maschi, formano un gruppo affiatato, almeno fino al secondo anno di università, quando riceve una telefonata da Ao, che gli dice di non farsi più sentire e di non cercarli. Da allora non avrà più nessuna notizia dei quattro.